(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà del 20° secolo.
Bibl.: ambientali e per tradizione restie a variare i modi di vita e di organizzazione propri della secolare ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] (J. Humphrey, J. Nichols, L. Freiman, P. N. MacLeod, ecc.).
Le grandi correnti artistiche moderne, dall'astrattismo e acciaio saldato mira all'unione del retaggio grecoromano coi modi di sentire dell'arte contemporanea.
Ricordiamo inoltre G. Gladstone ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] e diede luogo alla riforma realizzata con la legge 7 marzo 1907, n. 62. Questa creò una V sezione del Consiglio di stato per il ricorso principale. Il ricorso incidentale è notificato nei modi prescritti per il ricorso principale all'avvocato che ha ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] potrebbe interpretare questo sparpagliamento in due modi. Classicamente pensando che alcuni elettroni, nullo) che contraddiceva il principio d'indeterminazione. Questa critica fu superata poco dopo da N. Bohr (Phys. Rev. vol. 48, p. 696; 1935) e da ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] (c'è anche una didattica sperimentale) tratta dei modi di apprendimento (lettura e scrittura, calcolo, disegno, e Vecchi anni; I. S. Nikitin, per il romanzo L'incettatore; N. G. Michajlovskij (1852-1906), che con lo pseudonimo di Garin scrisse ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] trapianto, in rapporto alle esigenze sperimentali; uno dei modi più frequenti consiste nel prelevare un pezzetto di tumore , XXV, fasc. III-IV, 1939 e in Recenti Progressi Medicina, IV, n. 3, 1948; E. A. Willis, Pathology of tumours, Londra 1948; ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , così raccolte, possono essere utilizzate in vari modi e riportate direttamente su carte diverse per impostazione è costruita su una proiezione conica equivalente per le aree poste tra i 64° N e i 64° S con due coni secanti sui paralleli di 4° e di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] .
Il segno di V consente così di distinguere sperimentalmente se un s. è di tipo n o p.
Per es., in una sbarretta di germanio, di resistività 1 ohm • cm veloci o troppo lenti risultano deviate in modi diversi rispetto all'andamento rettilineo. In ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] nel punto P situato alla distanza r dal Sole, il numero &out;n(Vg) degli atomi contenuti in una colonna di 1 cm2 di sezione e altezza osservato della riga spettrale, differenti possono essere i modi di correlazione di esso con la distanza, la cui ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] tutte le culture, siano codificati i tempi e i modi in cui gli individui possono comunicare le proprie esperienze e vita quotidiana, a cura di G. Bellelli, Napoli 1995).
N. Frijda, Appraisal and beyond. The issue of cognitive determinants of emotion ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....