GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] guerra. - Lo stato di guerra ha termine in due modi: a) Con la cessazione delle ostilità voluta deliberatamente a state risolte in Italia dalla nuova legge di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773. Questa non parla più di stato di assedio, ma di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] posti nella legge di sanità (testo unico 1° agosto 1907, n. 636, art. 114, contravvenzioni) e nel codice penale (art (avvertita come sensazione sgradevole di freddo) provvedono in due modi: limitando la perdita di calore della superficie del corpo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] justice in Europe. A comparative study, ed. Ph. Fennell, C. Harding, N. Jorg et al., Oxford-New York 1995; Intermediate sanctions. Sentencing in the 1990s pubblica di contrasto in una pluralità di modi diversi, che vanno dall'assunzione diretta, ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] individui allo stato 1, N2 allo stato 2 e così via, il numero dei modi W nei quali si può fare questa distribuzione è dato dal numero N! delle permutazioni degli N individui, ma tenuto conto che si possono scambiare fra di loro tutti gli N1 individui ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] unico referente; essi non sarebbero che due diversi modi di descrivere uno stesso evento fisico, così come, events, cit., pp. 207-27; trad. it., cit., pp. 285-309); N. Malcolm, Problems of mind. Descartes to Wittgenstein, New York 1971 (trad. it., ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] p. 193). In generale, una funzione può essere definita in molti modi.
a) Definizione tramite un'e. funzionale. Per es., se τ (t)≠0, dove A(t)=(aij(t))₁≤i,j≤n e Y(t)=(yi,j(t))₁≤i,j≤n sono matrici n×n: si può mostrare che nessuna soluzione della prima e ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] da uno stato a un altro in diversi modi: in questi casi rari, verificando sperimentalmente un nella (14′); se è collegato mediante fili a macchine elettriche esterne si porrà (10), n. 2, dϕ = vidt, se il sistema è una vasca in cui vien lanciato ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] e, come tali, possono essere classificate in vari modi. Dal punto di vista della sua estensione territoriale page mode), in cui la struttura di dati è una matrice bidimensionale (n righe per m caratteri) i cui elementi hanno l'attributo ''protetto'' o ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] circa la metà della tensione tra B2 e B1), la giunzione p-n si polarizza direttamente e un flusso elevato di lacune viene iniettato nella anodo. Va ricordato che esistono diversi altri modi di funzionamento a seconda della particolare applicazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] , appare poi radicalizzata nell'orientamento dei filosofi-storici (S. Toulmin, N.R. Hanson, Th.S. Kuhn, P.K. Feyerabend) che, , in presenza del Sole sorgente, non interpretano in modi diversi un medesimo e 'neutrale' insieme di osservazioni percettive ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....