Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] . 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. 63 segg.; Wendel, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, numerosi filologi e trascrittori. In questi casi, in modi diversi, il rapporto medievale fra biblioteca e schola scriptorum ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] di combustibile risulta quindi P = [16 (3 n + a)/(14 n + 2 a)] 0,2358; sostituendo a n e ad a i valori medî per i combustibili eguaglianza dell'effetto antidetonante si può fare in varî modi: o misurando (Champsaur) l'aumento di temperatura ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Kirchen, 3ª ed., Tubinga 1923; F. Ercole, La polit. di N. Machiavelli, Roma 1926; G. Solari, La scuola del dir. natur. potestà delegata dagli stati che li hanno creati.
I modi di manifestazione della volontà collettiva degli stati per la formazione ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] γραϕὴ παρανοιας, Paoli, op. cit., p. 299 segg.; contro la cui opinione, N. Vianello, in Mondo Classico, I (1931), fasc. V, p. 21 segg. in eam dare vindictam (Rot., 189, 221).
Anche i modi coi quali si cessava di appartenere a una famiglia germanica o ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le condizioni naturali d'ogni paese esercitano sui costumi, i modi di vita, gli ordinamenti degli abitanti; e ciò risponde a paese conosciuto a sud, 16°25′ S. fino a Tule 63° N.) e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] è punto in morte, e Laura appare compianta solo nel son. al n. 267 (Ohimè il bel viso); sicché venne poi l'uso di trasportare angelico e divino" che apprese all'Italia e longius Italia i modi della lirica d'amore.
Si dice che il poeta non era sincero ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e proprî (i cosiddetti laghi di Lesina e di Varano a N. del Gargano e quello di Salpi lungo il Golfo di Manfredonia pone sulle braccia, sulle gambe e la gira in mille modi.
Negli abiti femminili si conservano pochi tratti caratteristici. Un tempo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] -10 vi è stato scoperto un tempio ionico assai ben conservato (scavi di N. Marr e I. Smirnov). Dal 1949 vi lavora una missione dell'Istituto nella loro ricerca, una più ampia varietà di modi formali, di esperienze desunte dal mondo della figurazione ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] lussazione della spalla, della quale indica poi tutti i varî modi di trattamento con tecniche del tutto simili a quelle che riproduzione della chirurgia di maestro Rolando, dal codice latino n. 1382 della R. biblioteca casanatense di Roma, è ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dei dialetti italiani, in Arch. glott. ital., II, pp. 111-160; N. Lagomaggiore, Rime genovesi della fine del sec. XIII e del principio del XIV di carattere arcaico, contenente tracce inconfondibili di modi orientali.
Le melodie di due canzoni gioconde ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....