Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] appare tuttora mirabile e, se si escluda l'impiego di n ezzi meccanici, in molti tratti non lontana dall'odierna (v .
Nel campo dell'industria in esame le imprese lavorano in due modi diversi: per appalto pubblico e privato e in generale su progetti ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] Galileo, ai primi del 1615 e l'altro domenicano N. Lorini denunciò G. alla congregazione del S. Uffizio è inesorabile e immutabile e nulla curante che le sue recondite ragioni e modi di operare siano o non siano esposte alla capacità degli uomini (V, ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] seguenti tre casi: 1°) se P è una costante predicativa a n posti e t1,... tn sono n costanti o variabili individuali, allora Pt1 ... tn è una fbf, C. Cellucci), Roma 1975; W. v. O. Quine, I modi del paradosso (trad. it. a cura di M. Santambrogio), ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...]
Ontologia, consapevolezza e scoperta di sé sono i diversi modi di designare il problema dell'identità: "La mia identità the liberal-communitarian debate, in Liberalism and the moral life, ed. N. Rosenblum, Cambridge (Mass.) 1989, pp. 159-82 (trad. it ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , disaggregando e analizzando la complessa casistica dei modi di prelievo, di distribuzione e utilizzazione delle in Italia dal d.P.R. del 24 maggio 1988 n. 236, attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle a. destinate al ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] c. ovunque esista o sia esistita una società umana con propri modi di vita, perciò anche presso i popoli primitivi. Questa estensione ricerche di K. von Frisch, di K. Lorenz, di N. Tinbergen e di numerosi altri studiosi) un ulteriore allargamento del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] anche per identificare contaminanti biologici.
Tecnica
In diversi modi è possibile eseguire una serie di operazioni sui fasci of laser light and matter, Berlin-New York 2001.
P.N. Prasad, Introduction to biophotonics, Hoboken 2003.
D. Meschede, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] altra angolazione tradizionale è quella che guarda ai diversi modi di finanziamento del disavanzo. Un dato disavanzo pubblico (Massachusetts) 1988; AA. VV., Symposium on the budget deficit, in The Journal of Economic Perspectives, vol. 3, n. 2 (1989). ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] stato, rinnovarono i dubbi su opportunità, tempi e modi di un abbandono definitivo del nucleare. La questione during the 20th century. Conflict and consensus, Stockholm 1997.
N.Aylott, Swedish social democracy and European integration. The people's ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] e della Funzione pubblica, sentito il Consiglio dei ministri. Infine, la legge n. 67 dell'11 marzo 1988 ha disposto, per il 1988 e gli d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....