SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] docenti spesso dotati di personalità assai differenti e che hanno modi diversi di atteggiarsi nel rapporto educativo con i bambini.
cantiere negli ultimi anni.
Il D.L. 12 febbraio 1993 n. 35 contiene una serie di misure volte a razionalizzare le ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(App. II, II, p. 952; III, II, p. 907; IV, III, p. 589)
La profonda trasformazione in atto nel settore delle t. è stata determinata, in primo luogo, dall'avvento [...] lo schema completo di multiplazione SDH, ossia tutti i modi in cui è possibile ottenere un STM-1 a partire cioè i dispositivi da cui si originano i vari livelli gerarchici asincroni (n = 1,...,4 indica i livelli gerarchici, x indica la velocità di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] altre varie manifestazioni artistiche sono state in più modi contestate dall'opinione pubblica, per gli aspetti ritenuti Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Atti; Urbanistica, n. 48 (1966), n. 52 (1968), n. 59-60 (1972); Rivista veneta, bimestrale di ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] segnando l'inizio di un processo che dovrebbe stimolare nuovi modi di pensare, arricchendo gli schemi classici, proprio al fine hrsg. Ch. Preu, P. Leinweber, Vechta 1996.
Frontiers in ecology. Building the links, ed. N. Klomp, I. Lunt, Oxford 1997. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] determinò per primo un punto, il Capo Noto, a 37° 36′ di lat. N. e 137° 55′ 24″ di long. E., con ciò restando, in e servizî di porcellana.
L'arte del bronzo si afferma in modi originali negli oggetti rituali. Essa si servì liberamente di motivi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] E questa accresciuta autorita morale del papato si manifesta in più modi: cosi nel sinodo di Bari (1098), al quale prende parte e per le relazioni dello Stato con la Chiesa" (13 marzo 1871, n. 214) con la quale lo stato cercava da un lato di dare una ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] semplice abbreviazione N; le più diluite N/2, N/5, N/10, N/100 ovvero 1/2 N, 1/5 N, 1/10 N, 1/100 N; le più concentrate: 2 N, 3 N, ecc. Si il complesso delle proprietà note della sostanza, dei modi di formarla, della possibilità di farla reagire e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] secondo l'art. 1 del r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131, tutte le funzioni di organizzazione, di coordinazione e di controllo sleale. Nella seconda serie di rapporti, si comprendono i modi di repressione delle frodi nello spaccio dei prodotti, i servizî ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ai suoi bisogni, con una felice invenzione di nuovi modi e con una sapiente elezione di ciò che conveniva a si hanno in Bull., 1ª s., nn. 5-6 (1891), pp. 39-45, e n. 8 (1892), p. 7 segg.; n.s., XIV, pp. 124-136, e XXIV, pp. 65-82; Studi danteschi, I, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] n. 888, seguita dal regolamento 12 marzo 1916, n. 723, contro le malattie delle piante in genere, che determina i varî modi r. decr. 3 giugno 1915, la concessione di proroghe, in varî modi e forme, continuò fin dopo la guerra: fu estesa ad altri ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....