Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] O (fig. A 3). Essi possono essere considerati a coppie in due modi diversi: si può accoppiare a ognuno dei 4 a. l’a. normale allo spigolo.
Angoloide
Sia AB ... EF un poligono convesso di n lati e V un punto non appartenente al suo piano. Conducendo ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] in stretta correlazione fra loro (anche per l’uso dei modi e tempi del verbo), di cui una (protasi) esprime la che il risultato x (variabile in un insieme dello spazio euclideo a n dimensioni) si ottenga con probabilità (o funzione di densità) p(x, ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] positivi, detti anche parti, e valutarne il numero di modi. Se gli addendi della somma si considerano tenendo conto dell’ordine, il numero delle p. di n, che si indica di solito con p(n) o π(n), è 2n−1. Se gli addendi si considerano prescindendo ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] lungo il percorso dell’onda elettromagnetica vale infatti τ(ν)=n∙σ(ν) ∙L, dove n è la densità delle particelle, σ(ν) è la elettroni del plasma possono essere allora accelerati in due modi: quando, animati dal moto di agitazione termica, subiscono ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] la trasposta, è detta matrice di m., ed è formata da m righe e n colonne, con n pari al numero di rami della rete. Ogni elemento bij della matrice B vale: ) si usano 4 o 5 ferri. Esistono vari modi di intrecciare i fili, che danno luogo ad altrettanti ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] di energia"), il calcolo di W si riduceva al conteggio dei modi di cui i P elementi di energia ε (tra loro indistinguibili) il calcolo approssimato dei fattoriali), si otteneva per l'entropia SN = kln[(N+P)N+P/NNPP] + cost., e anche SN = kN[(1+U/ε)ln ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tra retta e piano.
La nozione di enti p. si generalizza in vari modi. In un iperspazio euclideo, o affine, due spazi subordinati, delle dimensioni h d=0 e di una retta avente parametri direttori l, m, n è al+bm+cn=0. Per due vettori la condizione di ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] tra le più importanti nella storia della filosofia cristiana. n Tema centrale della speculazione di S. E. è il che è superbonitas, non essentia ma superessentialis. Si tratta di modi umani per designare una realtà che è oltre ogni distinzione logica, ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] ’altitudine compresa fra 75 e 500 km) influisce principalmente in due modi sul segnale GPS. Un primo effetto è una combinazione di ritardo di fase e codice. Si parla di ricevitore a n canali essendo n il numero di segnali elaborati in parallelo e ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] essere diverse (teoria della variazione limitata).
Gli u. linguistici sono stati classificati in diversi modi. Normalmente (seguendo un suggerimento di A.N. Chomsky) si distingue tra u. sostanziali e formali. Gli u. sostanziali si riferiscono alle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....