Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] , savane arborate nelle pianure settentrionali e orientali. Pesantemente modificata dall’azione dell’uomo in passato, in modi a volte depauperanti, è oggi oggetto di politiche ambientali tese alla valorizzazione, anche turistica, del patrimonio ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] sicché si ha una rapida attenuazione nella propagazione nello strato 1 (modi spaziali; fig. 3A); se ϑl2>ϑ>ϑl0 si hanno di diffusione termica, che dà luogo a un gradiente trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione x. In questo caso, ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] (gridiron) con 12 avenue, arterie percorrenti l’isola da S a N e 155 street, da E a O. Nel 1858 F.L. Olmstead e le dimore delle famiglie più in vista di N., realizzati nel 19° sec., rispecchiano modi classici o gotici europei: City Hall (1802-11 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] la posizione su essa del corpo orbitante, può essere fatta in vari modi. La via che normalmente si segue è la seguente. Si conviene del nodo, cioè l’angolo Ω che la linea dei nodi, N′N, forma con l’asse x, contato, come ogni altro angolo, nel ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] N0 la costante di Boltzmann, R la costante dei gas, N0 il numero di Avogadro, N il numero totale di molecole, Cv=3R/2 il calore molare a volume costante, p e uno stato macroscopico come il numero di modi nel quale tale stato può essere realizzato con ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] indurre perturbazioni nel valore del potenziale.
Verbo i. (o modi infiniti o indefiniti) è il complesso delle forme del g(x) è un i. di ordine n rispetto a f(x), se g(x) e [f(x)]n sono i. dello stesso ordine; n si chiama l’ordine di infinito.
L’ ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] zero l’incremento Δz (Δz può tendere a zero in più modi).
D. logaritmica D. logaritmica di una funzione f(x) d. terza, e così la d. della d. (n−1)-esima si dice d. n-esima o d. di origine n e si indica con
D. successive parziali Data una funzione ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] di tasse o di tariffe.
Reati tributari
Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in ridurre le province in stato di grave oppressione. I modi di esazione potevano variare di provincia in provincia; particolarmente ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] Egli considerò lo stato di vibrazione di un s. come dovuto alla sovrapposizione di più modi normali indipendenti quantizzati, in numero pari a 3N (essendo N il numero di atomi), e di due tipi diversi, longitudinali e trasversali, dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] alluminotermia).
I combustibili gassosi possono essere bruciati in due modi: a) mescolandoli all’aria prima dell’accensione (come per il metano:
CH4+2O2→2H2O+CO2
per un generico idrocarburo
CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m/2)H2O
Nella c. dell’idrogeno si ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....