Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] della gestazione il concepito è titolare di un’aspettativa (➔) tutelata nei modi previsti dagli art. 643 e 784 c.c. Anche al nascituro , Q2,..., Qn e i potenziali V1, V2, ..., Vn degli n conduttori, e tale relazione è del tipo:
dove i coefficienti C ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] le due reattanze X1=ωS1 e X′2=ωS′2; tra i punti M e N è derivata l’ammettenza Y0, che si compone della conduttanza G0 e della suscettanza B0 secondo un certo ordine ciclico. Combinando in diversi modi gli schemi del primario con quelli del secondario ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] febbraio 2023 si sono affermati l'ex ministro degli Esteri N. Christodoulides (32%), in corsa come indipendente con il e architetti si formarono all’estero: in pittura i modi dell’arte europea sono spesso combinati con quelli tradizionali bizantini ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] J.A. Schumpeter, J. Tinbergen, si possono individuare due modi attraverso i quali si ritiene che la politica di piano, pur delle costanti; se nessuno dei coefficienti b0km+j (j = 1, 2, …, n−m) è negativo, b00 è il valore minimo che la funzione C può ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] influenza della lirica occidentale (G. Byron, H. Heine) con i modi dei canti tradizionali ‘femminili’ (cioè eseguiti da donne e di una liberazione dall’esterno. Mentre con I. Aralica e N. Fabrio rivivono le grandi sintesi romanzesche, la poesia si ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] di adesione intercellulari calcio-indipendenti le più diffuse sono le N-CAM (➔ ).
Si può ritenere che la precoce comparsa, ., nella sua accezione più ampia, si può ottenere in tre modi: a) per intreccio di una serie di fili disposti longitudinalmente ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] . Spesso alla pulsazione principale si sovrappongono altri modi di oscillazione. Contrariamente a quanto avviene nelle trasformazione canonica che porti dalle v. canoniche (pi, qi), i=1,…,n, alle v. azione-angolo (Ai, ϕi), il sistema è detto ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] : la natura del processo di d. determina uno dei modi in cui una popolazione è sottoposta alla selezione naturale. Per dipende da λ. È facile comprendere perché l’indice di rifrazione n di un mezzo dipenda dalla lunghezza d’onda λ di un’onda ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] è la s. che non altera gli elementi, cioè la s.
Per es., per n=4, presi come elementi i numeri 1, 2, 3, 4, il prodotto delle (v. fig.). Ogni s. si può decomporre in più modi nel prodotto di trasposizioni; il numero di queste ultime è sempre ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a N e il Guatemala a S (v. .). Fu appunto dagli Olmechi che le È possibile intendere l’archeologia maya in tre modi distinti: studio delle antiche vestigia scoperte nel ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....