In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e sottolineava i pericoli dell’abuso dell’analogia tra m. e teoria. N.R. Campbell, negli anni 1920, ribadiva invece l’indispensabilità del m tutti i modi possibili sugli individui del dominio della struttura e quelle vincolate nei modi consentiti dall ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] ed è dato da w=Evn=ρgH2vn/8, dove il coefficiente è n=0,5 in acqua profonda e n=1 in acqua poco profonda. La stabilità di un’onda è e approssima quella dell’ellissoide terrestre. Essa varia in modi e tempi differenti, a livello locale, regionale e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] Un sistema lagrangiano [3] può trasformarsi, in infiniti modi, in un sistema di 2n equazioni differenziali del l’ascissa x di un punto P che si muova percorrendo due segmenti MN, M′N′, simmetrici rispetto all’origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] paludose.
La vegetazione spontanea vede la netta prevalenza di foreste a N (pini, betulle, querce), un’ampia fascia intermedia di steppe arborate . Nel secondo dopoguerra, tecniche e modi dell’architettura internazionale prevalgono e particolare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] ’uso di questi elementi, regolato solo da una necessità interna. La volontà innovativa romantica agisce in vari modi: nelle abili ricerche di N. Tommaseo, in quelle estrose di G. Giusti, nelle rinnovate esigenze di musicalità evidenti nei versi di G ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] da un p.: anzi, ciò può essere fatto in due modi, facendo intervenire un p. scalare oppure un p. vettore sistema omogeneo a un singolo componente, riducendosi in questo caso a dμ=−(S/n)dT+(V/n)dp. Inserendo la [13] nella definizione di G, si ottiene G ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] b) abbiano segni opposti. Tale calcolo si può effettuare in vari modi: per es., con il metodo delle tangenti, o con quello (Ui,j+1–2Ui,j+Ui,j–1)=f(xi, yj), 1≤i, j≤n−1 all’interno di Ω. Si può dimostrare che questo sistema ammette un’unica soluzione, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] il V. si estenda tra l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, il suo quadro climatico è con R. García) e a J. Hurtado Manrique, che adottò modi neogotici (facciata dell’università, 1876; Museo Nacional, 1883; Santa ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] che si affacciano sull’Atlantico compresi tra i 40° di latitudine N e i 30° di latitudine S, hanno detenuto a lungo realtà sacra del t., nasce il problema di individuare i vari modi di ‘personalizzazione’ della pianta e le categorie entro le quali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] 1/f≪τ si trova invece per l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di in una sovrapposizione di vibrazioni periodiche proprie (modi di vibrazione), la cui energia è ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....