• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [18]
Cinema [16]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Storia [11]
Biologia [10]
Geografia [9]
Temi generali [9]
Musica [6]

MICENEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICENEO Anna Sacconi (App. IV, II, p. 471) Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] Vi sono documenti (e cioè le tavolette rinvenute da N. Platon ed E. Touloupa negli anni 1964-65 e tablets, fifth edition, suppl. a Minos, 11 (1989). Pilo: E. L. Bennett, J.-P. Olivier, The Pylos tablets transcribed, "Incunabula Graeca", vol. 51, ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CRETA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

RUNCIMAN, Sir Walter, visconte R. of Doxford

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUNCIMAN, Sir Walter, visconte R. of Doxford (XXX, p. 240) Piero Treves Elevato alla parìa nel 1937, dopo essere stato ministro del Commercio con MacDonald e Baldwin (1931-37) e deputato liberalnazionale [...] di St. Ives in Cornovaglia, fu scelto da N. Chamberlain nel luglio del 1938, previo il consenso delle due parti, quale Bibl.: Oltre N. Chamberlain, The Struggle for Peace, Londra 1939, p. 254 segg., 280 segg., e W. J. Wheeler-Bennett, Munich, Londra ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 37; LXIV, 1960, pp. 160-64 (tabelle trovate a Pilo dal 1957 al 1959); E. L. Bennett, The Mycenae Tablets II (Transactions of the American Philosophical Society, N. S., XLVIII, i, 1958); S. Marinatos, in Πρακτικα τθς Ακαδθμιας Αυθνων, XXXIII, 1958, pp ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp. 135-154. Bennett 1996: Bennett, Jim A. - Johnston, Stephen, The geometry of war Middle Ages, edited by Roberts D. Lawrence, Binghamton (N.Y.), Center for Medieval and Early Renaissance Studies, 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , Suppl. 2), Ann Arbor 1991; M. Mundell Mango, A. Bennett, The Sevso Treasure (JRomA, Suppl. 12,1), Ann Arbor 1994; Herrscherbild von Diokletian bis zu den Konstantin-Söhnen 284- 361 n. Chr. (Das römische Herrscherbild, III, 4), Berlino 1984 ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] 813. Leyen, H. E. von der, Gibbons, G. H., Morishita, R., Lewis, N. P., Zhang, L., Nakajima, M., Kaneda, Y., Cooke, J. P., Dzau, mediata da cotrasmettitori con azione autoinibitoria (v. Bennett, 1993). Il rilascio dei neurotrasmettitori simpatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] désertique du Pérou, in BPrHistFr, 91, 4-5 (1994), pp. 275-80; N. Guidon et al., Le plus ancien peuplement de l'Amérique: le Paléolithique du Nordeste J.C. Tello e definita da W.C. Bennett. Fin dal Preceramico i tratti distintivi delle Ande Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] of science", 24, 1986, pp. 1-28. ‒ 2001: Bennett, James A., Shopping for instruments in Paris and London, in: Merchants Art and science on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991. Egg 1957: Egg, Erich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] and Ephraim, in BiblA, XLV, 1982, pp. 167-178; C. M. Bennett, Neo-Assyrian Influence in Transjordan, in Studies in the History and Archeology of Jordan di edifici («Complesso A», a S e «Complesso B», a N) e da due recinti. Il «Complesso A», l'unico ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] 1989: Bennett, James A., Hooke's instruments for astronomy and navigation, in: Robert Hooke. New studies, edited by Michael Hunter and Simon Schaffer, Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989, pp. 21-32. Brockliss 1987: Brockliss, Laurence W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali