• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [18]
Cinema [16]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Storia [11]
Biologia [10]
Geografia [9]
Temi generali [9]
Musica [6]

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , Marlene Dietrich, Joan Crawford, Katharine Hepburn, Constance Bennett, Norma Shearer, Simone Simon, Lilian Harvey, Jean ogni tre film stranieri. Il r. decr. 29 aprile 1937, n. 861, ha rafforzato quest'obbligo portando il rapporto di cui sopra ad ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA Berardo Cori (XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30) Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] di ricerche in Antartide, in Ricerca Scientifica e Tecnologica, 1 (1988), n. 5; A. Desio, Le vie della sete, dei ghiacci, dell 1980; European progress in spatial analysis, a cura di R. J. Bennett, Londra 1981; A. D. Cliff e altri, Spatial diffusion, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – ORDINE PROFESSIONALE – TETTONICA A PLACCHE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Meccanica quantistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meccanica quantistica Silvano Petrarca La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] proposto nel 1993 dal gruppo di ricerca di C.H. Bennett), basato sulla presenza di un sistema di due qubit entangled risonanza mediatica è stato effettuato nel 2003 dal gruppo diretto da N. Gisin: si è trattato di un teletrasporto su grande distanza ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE VARIABILI NASCOSTE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica quantistica (7)
Mostra Tutti

PERU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] id., Cronologia arqueológica del norte del Perù, 1948; W. C. Bennett, Archaeology of the North Coasts of Peru, in Am. Mus. archaeology of the department of Puno, Perú, Cambridge Mass., XXVII, n. 3, 1946; R. Willey Gordon, Excavations in the Chancay ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU (18)
Mostra Tutti

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] , The Climate of Florida, in Univ. of Fl. Agr. Experiment Station, n. 200, pp. 93-297. Per la storia dello stato, v.: per le Florida from 1763 to 1925, Deland 1924-25; id. e H. E. Bennett, Hist. of Florida, New York 1919; G. R. Fairbanks, Hist. of ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] Tuttavia le ricerche di Alice Kober e di E. L. Bennett avevano messo in luce differenze non puramente grafiche tra la lineare D. Levi, Gli scavi italiani a Creta, in Nuova Antologia, n. 1866, giugno 1956, e le relazioni dello stesso in Bollettino d ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

NEW HAVEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW HAVEN (A. T., 132-133) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] All'angolo sud-occidentale del Green è situata la fontana Bennett, copia del monumento di Lisicrate in Atene. Le New Haven colony; J. H. Trumbull, True blue laws of Connecticut and N. H.; and the false blue laws invented by the rev. Samuel Peters, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW HAVEN (1)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] belga. Questo mise in palio la Seconda coppa Gordon Bennett, vinta nel 1925 da Velmestra (Belgio; l'italiano maggiore partenza l'aerodromo di Dubendorf (Zurigo), riparato dai venti; il pallone F. N. R. S. si sollevò il 18 agosto 1932 alle ore 5 e 15 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI COSMICI – STRATOSFERA – STATI UNITI – MONZAMBANO – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Arthur Neville

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] , Londra 1939. Biografia ufficiale di K. Feiling, The Life of N. C., Londra 1946 (su cui P. Treves, in Relaz. L. B. Namier, Diplomatic Prelude, Londra 1948; W. Wheeler-Bennett, Munich, Londra 1948. Cfr. inoltre W. Churchill, The unrelenting Struggle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WINSTON CHURCHILL – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Arthur Neville (4)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale di distanza in linea retta. Il "volo dei 3 continenti" [...] atmosferiche; preso a rimorchio e condotto a Horta, il 10 giugno tornava in volo al punto dove aveva ammarato (41°11′ N., 34°54′ O. Greenwich), tornando poi a Ponta Delgada; donde per Lisbona e Barcellona concludeva il grande volo a Ostia (15 ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE NORONHA – CARLO DEL PRETE – TRANSATLANTICO – SESTO CALENDE – PONTA DELGADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco, marchese (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali