• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [18]
Cinema [16]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Storia [11]
Biologia [10]
Geografia [9]
Temi generali [9]
Musica [6]

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] Koltzenburg, Philadelphia 20065 (in partic. R.A. Meyer, M. Ringkamp, J.N. Campbell, S.N. Raja, Peripheral mechanisms of cutaneous nociception, pp. 3-34; S.B. McMahon, D.L.H. Bennett, S. Bevan, Inflammatory mediators and modulators of pain, pp. 49-72 ... Leggi Tutto

Genetica. Razze e differenze etniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Razze e differenze etniche Race Ethnicity and Genetics Working Group Bethesda La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] , 2004, pp. 467-475. Kaplan, Bennett 2003: Kaplan, Judith B. - Bennett, Trude, Use of race and ethnicity in 298, 2002, pp. 2381-2385. Rotimi 2004: Rotimi, Charles N., Are medical and nonmedical uses of large-scale genomic markers conflating genetics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

LIBERTA UMANA, CAUSALITA, NEUROETICA

XXI Secolo (2009)

Libertà umana, causalità, neuroetica Mario De Caro Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] will, ed. R. Kane, Oxford-New York 2002. M.R. Bennett, P.M.S. Hacker, Philosophical foundations of neuroscience, Malden (Mass.) 2003 in The handbook of evolutionary psychology, ed. D.M. Buss, Hoboken (N.J.) 2005, pp. 5-67. M.D. Hauser, Moral minds ... Leggi Tutto

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] E. Palade, Sanford Palay, Eduardo de Robertis e H.S. Bennett, confermarono l'esistenza di queste 'vescicole' di neurotrasmettitori. John E del secolo per merito di David H. Hubel e Torsten N. Wiesel. Il loro lavoro prevedeva la stimolazione di singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] città continuò a essere abitata e nuovi edifici, come la Casa N, risalgono a questo periodo. Le gravi distruzioni che si datano tra 1952 da M. Ventris. Partendo dagli studi di E. Bennett sul sistema di misure miceneo e sulle differenze tra ideogrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] , dove kB è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. Léon N. Brillouin estese successivamente la questione al caso quantistico, di cui fu Charles H. Bennett a dare la soluzione definitiva, ispirata a una profonda intuizione di Rolf W ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] aggiunto due tombe fuori delle mura, una trovata nell'angolo N-O del bastione occidentale della Porta dei Leoni un'altra . B. Wace, Mycenae, Princeton 1949. Si aggiunga: E. L. Bennett, Mycenae Tablets II, in Trans. of Am. Philosophical Soc., 1958, ... Leggi Tutto

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] Introduction to control system technology, 7. ed., Upper Saddle River (N.J.), Prentice-Hall, 2002. Bellman 1964: Selected papers on by Richard Bellman, New York, Dover, 1964. Bennett 1979: Bennett, Suart, A history of control engineering 1800-1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] , sono state esplorate all'estremità della città verso E, N e S. Necropoli con tombe a camera sono state scoperte ; F. Vian, Les origines de Thebes, Parigi 1963; E. L. Bennett, Mycenaean Studies, Madison 1964; J. Boardman, Greek Art, Londra 1964; ... Leggi Tutto

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Gemma Calamandrei Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] Selective impairment or learning and blockade of long-term potentiation by an N-metil-D-aspartate receptor antagonist, AP5, "Nature", 319, 1986, , 1994). Rosenzweig 1972: Rosenzweig, Mark R. - Bennett, Elizabeth L. - Diamond, Marian C., L'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali