• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [223]
Storia [96]
Religioni [56]
Arti visive [43]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [8]

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] [Venetiis] 1740, coll. 801-806; G. Barozzi, Memorie di Pietro secondo Gera patriarca d’Aquileia..., Conegliano in the thirteenth century, Cambridge 1971, pp. 218-220; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königsreich Sizilien, I, Abruzzen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] o Corti di palazzo, Giudici di petizion, Inventari, b. 342/7, n. 40). È probabile che il M. abbia trascorso tutta la vita a , Girolamo Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi. Siccome Paruta è indicato come procuratore di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] infine a Piacenza, dove rilevò che Iacopo Barozzi da Vignola aveva preso la direzione dei lavori 1886], pp. 48-79); rassegne bibliografiche esaustive sono reperibili negli ultimi studi: N. Ragni, F. P., architetto urbinate (1521-1591), Urbino 2001; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOGLIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio Maria Muccillo Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 1971, p. 287, n. 3363; P. Valeriani, Hexametri, Odae et Epigrammata, Venetiis 1550, pp ... sopra la controversia di Giambattista Casale con Giovanni Barozzi per l'occasione del vescovado di Belluno, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERIO VALERIANO – GIOVANNI BAROZZI – ANDREA ALPAGO – RICCOBONI – TRIPOLI

FILIPPO da Rodigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Rodigo Maria Agata Pincelli Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] datata 26 apr. 1490 il vescovo di Padova, P. Barozzi, invitava Bernardino da Feltre a recarsi al più presto nella ). Nel 1484 O. Scoto ne dava una nuova stampa a Venezia (ibid., n. 5156), mentre diversi anni dopo, nel 1497, vedeva la luce un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Franco Marino Berengo Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] di assistente volontario, presso la cattedra di storia moderna tenuta da N. Valeri, dal 1962 al 1967 e da quest'anno al tra i quali va menzionata l'edizione de Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato "De factionibus extinguendis", Venezia-Roma 1958. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAVARA, Marcolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Marcolino Nicola Raponi Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Cronologia della vita del Panormita e del Valla, in L. Barozzi, R. Sabbadini, Studi sul Panormita e sul Valla, (Giovanni Lorenzo Regini), in Atti d. Accad. scientifica veneto-trentino-istriana, n. s., 1 (1904), p. 19; F. Fossati, Rapporti fra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGONI, Giovanni Battista Barbara Savina Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] In quell'anno, su segnalazione del Vignola (Jacopo Barozzi), l'I. fu chiamato a Perugia da Giacoma Miniatura a Perugia tra Cinquecento e Seicento, Perugia 1987, pp. 26 s., 122 s. n. 48; S. Magliani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] . Nel gennaio 1466 succedette in cattedra a Francesco Barozzi, futuro vescovo di Padova, come professore ordinario. De regulis iuris (Padova, Bibl. univ., cod. Lat. membr. del sec. XVI, n. 185); I. I. Canis Oratio (ibid., Mus. civ., misc. 770 fasc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIPPI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Annibale Maria Grazia Ercolino Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] 1573 (Sordini). In quello stesso anno, alla morte di I. Barozzi detto il Vignola, coloro che secondo Ronchini (1876) - il in Sassia a Roma, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1993, n. 22, pp. 62, 68, 70; L. Marcucci - B. Torresi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – NANNI DI BACCIO BIGIO – FERDINANDO DE' MEDICI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Annibale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali