• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [223]
Storia [96]
Religioni [56]
Arti visive [43]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [8]

MELEGHINO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGHINO, Iacopo Adriano Ghisetti Giavarina – Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] Rinascimenti di casa d’Este, Ferrara-Roma 1991, pp. 200, 215, 231 n. 84; F.E. Keller, in The Dictionary of art, XXI, London del potere. Gli esordi e le ville nell’Italia centrale, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle et al., Milano 2002 ... Leggi Tutto

BOLDÙ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Andrea Angelo Ventura Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] , 453-465, 499-504; cfr. anche: Id., Alcuni documenti sulle relazioni traSavoia e Venezia nel secolo XVI, in Nuovo arch. veneto, n. s., III (1902), pp. 52-57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione di Savoia è pubblicata pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOTTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOTTI, Camillo Irene Iarocci PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] tra tutti, ancora, Aldrovandi; ma anche Francesco Barozzi (che gli dedicò, nel 1572, la sua Carlo Sigonio e la Società tipografica bolognese, in La Bibliofilia, XXIII (1921-22), n. 1, pp. 95 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO (Corsetti), Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] 1493), scritto a sostegno dell'iniziativa del vescovo Barozzi d'istituire a Padova un Monte di pietà inoltre: U. Dallari, I Rotuli dei lettori, Bologna 1888-1924, ad Indicem; N. Rodolico, Siciliani allo Studio di Bologna nel Medio Evo, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACOZZO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZO, Roberto Nicoletta Bonanome – Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] T. Pollini e su Il Diario del 13 agosto 1997 (II, n. 32, pp. 96 s.) nella rubrica Se ne sono andati. Si veda inoltre l’intervista di Tagliacozzo citata in F. Barozzi, I percorsi della sopravvivenza. Salvatori e salvati durante l’occupazione nazista ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – OCCUPAZIONE NAZISTA – PIEVE SANTO STEFANO – DEPERSONALIZZAZIONE – DONALD WINNICOTT

MARSILI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Emilio Cristina Beltrami MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] , quali l’esecuzione del busto in marmo di Nicolò Barozzi (1906 circa: Venezia, soprintendenza) e la partecipazione al Premi Brera dalla scapigliatura al simbolismo (catal., Milano), a cura di M.N. Varga - E. Longari - P. Thea, Torino 1994, p. 96 ... Leggi Tutto

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] ., di musiche di G.B. Pergolesi e di A. Caldara (Musikerbriefe, n. 1656, 7/50-4). Nella sua lettera Haslinger chiedeva notizie dell’esemplare suo salmo Exaltabo te Domine, presso la tipografia Barozzi di Venezia, che, secondo quanto riferisce Fétis, ... Leggi Tutto

PIETRO da Ferentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Ferentino Andrea Tilatti PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] [Venetiis] 1740, coll. 801-806; G. Barozzi, Memorie di Pietro secondo Gera patriarca d’Aquileia..., Conegliano in the thirteenth century, Cambridge 1971, pp. 218-220; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königsreich Sizilien, I, Abruzzen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GHERARDO DA CAMINO – ALFONSO D’ARAGONA

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] o Corti di palazzo, Giudici di petizion, Inventari, b. 342/7, n. 40). È probabile che il M. abbia trascorso tutta la vita a , Girolamo Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi. Siccome Paruta è indicato come procuratore di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] infine a Piacenza, dove rilevò che Iacopo Barozzi da Vignola aveva preso la direzione dei lavori 1886], pp. 48-79); rassegne bibliografiche esaustive sono reperibili negli ultimi studi: N. Ragni, F. P., architetto urbinate (1521-1591), Urbino 2001; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali