• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [223]
Storia [96]
Religioni [56]
Arti visive [43]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]
Filosofia [8]

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. 63. Pullan riporta un numero c. 6v. Cf. B. Pullan, Natura e carattere, p. 20. Si veda anche supra n. 30. 81. A.S.V., Scuole Piccole e Suffragi, Scuola di Sant'Orsola, b. ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di Epicuro, mentre invece - assicura l'autore - «il cuore n'è molto lontano, e solamente l'onoro colle labbra, facendone una da Anna Stagni della Facoltà di Scienze, da Francesco Barozzi della facoltà di Ingegneria. Ma un caldo ringraziamento va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] San Barnaba con 64 ducati d’entrate l’anno (17), Gerolamo Barozzi qm. Giacomo, residente a Sant’Agnese con 49 ducati (18 and the Italian Renaissance, a cura di Marilyn Migiel-Juliana Schiesari, Ithaca (N.Y.) 1991, pp. 134-153. 52. A.S.V., Notarile, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] recente in Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton, N.J. 1981 (trad. it. Il rituale civico a Venezia nel Marino Sanuto, I diarii, LV, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1900, col. 19. 33. W. Wolters, ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di vari e singolari interessi filosofici e religiosi, Francesco Barozzi, con il suo Opusculum, in quo una oratio et Wilbur S., Logic and rhetoric in England, 1500-1700, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1956. Jardine 1974a: Jardine, Lisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] a Venezia tra XIV e XVIII secolo, "Studi Veneziani", n. ser., 15, 1988, pp. 107-130. 33. Marino . Marino Sanuto, I diarii, XXV, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1889, coll. 215-216. 62. A.S.V., Consiglio dei X ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] metà del secolo XII un Querini, con un Barozzi e un Gausoni, definiti tutti di Torcello, , da W. Dorigo, Venezia Origini, I, pp. 308-309. 20. Sotto, testo corrispondente alla n. 39. 21. L. Lanfranchi - G.G. Zille, Il territorio, p. 9. 22. Ibid ... Leggi Tutto

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] dei nuovi signori (Giustinian, Michiel, Barozzi), ma gli interventi di Venezia impedirono -11; II, nrr. 300, 485, 486, pp. 50-51, 84-85, p. 300 n. 124). Ebrei burgenses: v. il testamento di "Helyas de la Medega iudeus burgensis de Nigroponte" del ... Leggi Tutto

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Patria, curatore dal 1879 assieme a Niccolò Barozzi e Guglielmo Berchet dell’edizione dei Diarii di editi per la prima volta a cura di Enrico Besta e Riccardo Predelli, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 1, 1901, nr. 1, pt. I, pp. 1-117 (Prefazione) e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli ebrei

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei Gadi Luzzatto Voghera Continuità e trasformazioni Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] dai nobili Emo la proprietà del seicentesco palazzo Barozzi, prospiciente il bacino di S. Marco di Gabriella Cecchetto, Gli Ebrei a Venezia durante la III dominazione austriaca, «Ateneo Veneto», n. ser., 13, 1975, nr. 2, p. 84 (pp. 83-104), ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – ASSICURAZIONI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali