AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] de 1812, Paris-London 1827, p. 127; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costiluzione del regno di Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, p. 101 n.; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] e polit. sulla Sicilia dal cominciamento del sec. XIX al 1830, a cura di S. M. Ganci, Palermo 1969, ad Indicem;N. Palmieri, Saggio storicoe politico sulla Costituz. del Regno di Sicilia, Palermo 1972, ad Indicem;G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Balsamo, Sulla storia moderna del Regno di Sicilia - Memorie segrete,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;G ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] , La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-1821, Napoli 1951, passim. Per il testo della Risposta dei Palermitani, cfr. N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , Palermo 1901, p. 119; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1788 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 272, 293; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia..., Losanna 1847, p. 428; F. Paternò Castello, Saggio storico ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] si dedicò a studi storici, avendo a maestro N. Palmieri, dal quale ereditò l'ammirazione per la monarchia normanna, come quella che per prima avrebbe gettato le basi della "potestà regale moderna".
Espose le sue convinzioni in Osservazioni sulle ...
Leggi Tutto
AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri
Francesco Brancato
Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. [...] la riduzione del deficit. Favorevole alla politica accentratrice di Ferdinando II si alienò sempre più l'animo dei Siciliani.
Bibl.: N. Palmieri Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847, p. 254; P ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] La specola di Capodimonte (149 m s.l.m.) si situa a 40° 51′ lat. N e a 14° 15′ long. E. Il clima è mite, con temperature medie annue sui i quali l’Istituto di fisica terrestre fondato da L. Palmieri e l’Orto botanico organizzato da M. Tenore (1807). ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Wolferen, The enigma of Japanese power, Londra 1988; R. Palmieri, Giappone senza colpa?, Milano 1989; R. Dore, Bisogna un carattere kitsch: basta citare i nomi di K. Ueno, N. Itō, H. Kamo e N. Yasuda.
Per concludere, si ricordano K. Funakoshi e S. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] un vigneto e L'accerchiamento, 1991), Nedim Gürsel (n. 1951), il cui Kadınlar kitabı (1986) è stato and Anatolia, ibid., 19 (1993), pp. 173-93; M. Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2 ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...