AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] anni [1835-1845], in Arch. stor. ital., Appendice, tomo I (1845), n. 9, pp. 517-537; tomo II (1845), n. 11, pp. 335-368; Introduzione e annotazioni [anonime] a N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia infino al ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] commerciale. Ma «chi non ha le ali necessarie quando nasce non gli crescono mai più» (Romanzi e «Continuazioni», a cura di N. Palmieri - F. Vittorini, 2004, p. 104), come dice Macario, alter ego persuaso della bontà dell’azione e alla cui invidiata e ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] de 1812, Paris-London 1827, p. 127; N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costiluzione del regno di Ferretti, Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna 1948, p. 101 n.; A. Capograssi, Gli Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] Abano the translator of pseudo-Aristotle’s Problemata physica?, in Bulletin de philosophie médiévale, XLIX (2007), pp. 103-118; N. Palmieri, Burgundio Pisano e P. d’A. traduttori del De sectis di Galeno: note preliminari per un’edizione, in Medicina ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] di M. Lavagetto (rispett. Milano 1988 e 2001). Il Canzoniere è pubblicato anche da Einaudi (ultima rist., con introduzione di N. Palmieri, Torino 2014). Manca ancora l’edizione critica dell’intero Canzoniere (cfr. G.E. Bonura, I Canzonieri di U. S ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] e polit. sulla Sicilia dal cominciamento del sec. XIX al 1830, a cura di S. M. Ganci, Palermo 1969, ad Indicem;N. Palmieri, Saggio storicoe politico sulla Costituz. del Regno di Sicilia, Palermo 1972, ad Indicem;G. E. Di Blasi, Storia cronol. dei ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] clero di Roma, Roma 1809 (poi Napoli 1816, 1832, 1844); N. Palmieri, Vita della beata M.F.…, Roma 1843; G. Coppola, Cenni del II centenario della morte di s. M.F.… 1791-1991, in Campania sacra, n.s., XXII (1991), 2 (in partic. i saggi di D. Ambrasi, M ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] del Reame di Napoli. Dal 1734 sino al 1825, Capolago 1834, I, pp. 292 s., 448 s.; II, pp. 414, 425, 489; N. Palmieri, Saggio stor. e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, con un’appendice sulla rivoluzione del 1820, Losanna ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Balsamo, Sulla storia moderna del Regno di Sicilia - Memorie segrete,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;N. Palmieri, Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia,Palermo anno I della Rigenerazione (1848), passim;G ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] Garbo (m. 1327): plagiat ou œuvre originale?, in L’Ars medica (Tegni) de Galien: lectures antiques et médiévales, a cura di N. Palmieri, Saint-Étienne 2008, pp. 129-145; Id., Avicenne et la médecine en Italie. Le Canon dans les universités (1200-1350 ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...