• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [402]
Filosofia [8]
Biografie [223]
Storia [96]
Religioni [56]
Arti visive [43]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [13]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [11]

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] e artisti dello Studio bolognese, Bologna 1888-1924, ad ind.; M. Sanudo, I diarii, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, XXXVIII, Venezia 1893, coll. 387-388; A. Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Vèrnia, Nicoletto

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Chieti 1420 circa - m. Vicenza 1499). Allievo di Paolo della Pergola e di Gaetano da Thiene, si addottorò in artibus a Padova nel 1452 (da vecchio conseguì la laurea in medicina, 1496); succedette [...] controverse, aderì alla tesi di Averroè sull'unità dell'intelletto possibile; ma, dopo l'editto del vescovo P. Barozzi (1489), che vietava le discussioni attorno al problema dell'intelletto, ritrattò le sue posizioni nelle Quaestiones de pluralitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – AVERROÈ – PADOVA – THIENE – NICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèrnia, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] al rinascimento delle matematiche dal magistero di Francesco Barozzi (1537-1604). La partecipazione di Zarlino alle . Art and science on the eve of the scientific revolution, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991. Elliot 1970: Elliot, John H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di vari e singolari interessi filosofici e religiosi, Francesco Barozzi, con il suo Opusculum, in quo una oratio et Wilbur S., Logic and rhetoric in England, 1500-1700, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1956. Jardine 1974a: Jardine, Lisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] precisamente nel 1489, il vescovo di Padova Pietro Barozzi e l'inquisitore della stessa città emanarono concordemente acceptance of the Copernican theory of the universe, Ph.D. Diss., Hanover (N.H.), 1917 (ed. a stampa: Gloucester [Mass.], P. Smith, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORGIO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Ragusa (Raguseo) Cesare Preti Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] a lungo sotto la guida di Osvaldo da Gent e di F. Barozzi. L'interesse per l'astrologia è all'origine del suo primo scritto, città nel giugno di quell'anno grazie a una testimonianza di N.-C. Fabri de Peiresc, che ebbe allora modo di conoscerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Valerio Lorenzo Carpanè Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista. Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] o Corti di palazzo, Giudici di petizion, Inventari, b. 342/7, n. 40). È probabile che il M. abbia trascorso tutta la vita a , Girolamo Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi. Siccome Paruta è indicato come procuratore di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENA, Pietro Giulio Cesare Giacobbe Della sua vita si conoscono pochissimi elementi: nacque a Venezia nel 1501; nel 1547 fu nominato lettore di matematiche presso l'università di Padova (la stessa [...] noti autori dell'università padovana, come Francesco Barozzi ed Alessandro Piccolomini, nell'ambito del più stesso in una sua opera (Universa loca, cit., p. 81). Fonti e Bibl.: N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, I, p. 325; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali