• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Matematica [10]
Algebra [4]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Storia della fisica [2]
Temi generali [2]
Analisi matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Metafisica [1]
Epistemologia [1]

proiettore

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettore proiettore termine utilizzato sia in analisi sia in logica. ☐ In analisi, si dice proiettore in uno spazio vettoriale X un operatore lineare P tale che P 2 = P. Questa nozione generalizza [...] una delle funzioni di base che si utilizzano per la costruzione di una → funzione ricorsiva. Le funzioni di proiezione o funzioni proiettore associano a ogni n-upla ordinata di numeri naturali (x1, …, xn) l’-esimo numero, dove può variare da 1 a ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – FUNZIONE RICORSIVA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORE LINEARE

computabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

computabile computàbile [agg. Der. dell'ingl. computable, che è dal lat. computabilis "che si può calcolare", "di cui si può o si deve tenere conto", già reso con l'it. calcolabile] [ALG] [FAF] [INF] [...] per la quale è possibile trovare un procedimento per calcolarne, con un numero finito di passi, il valore per ogni n-upla di valori delle variabili. ◆ [INF] Problema c.: ogni problema per il quale esistono algoritmi di risoluzione che terminano in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Frenet Frederic-Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frenet Frederic-Jean Frénet 〈frëné〉 Fréderic-Jean [STF] (Périguex 1816 - ivi 1900) Prof. di geometria nell'univ. di Lione (1848). ◆ [ANM] Formule di F.: sono le tre formule vettoriali dt/ds=cn, dn/ds=-ct-τb, [...] nel punto di ascissa curvilinea s; esprimono i vettori derivati dai versori t, n, b mediante i versori medesimi: v. curve e superfici: II 77 c. ◆ [ALG] Riferimento mobile di F.: n-upla di versori tra loro ortogonali su una curva: v. curve e superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frenet Frederic-Jean (3)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOMETRIA (XVI, p. 623) Vittorino DALLA VOLTA Mario BENEDICTY In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] vanno allo stesso modo, mutatis mutandis, per gli s. l. sinistri) Sn su un corpo σ è una (n + 1)-upla ordinata di elementi di σ: xi (i = 1,2, ..., n + 1), non tutti nulli e definiti a meno di un fattore moltiplicativo destro μ ≠0. Per punti siffatti ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INDETERMINATA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

ipercubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipercubo ipercubo [Comp. di iper- e cubo] [ALG] Figura geometrica definita in uno spazio n-dimensionale (iperspazio), che può essere considerata un'estensione di un ipercubo n-1 dimensionale: come un [...] al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, così un i. è il volume n-dimensionale spazzato da un ipercubo n-1 dimensionale orientato secondo una (n-1)-upla di assi cartesiani e spostato lungo l'n-esimo asse di una lunghezza pari al suo lato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercubo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali