• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [8]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Musica [2]
Aspetti tecnici [2]
Algebra [2]
Economia politica [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

iperspazio

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperspazio iperspazio termine introdotto per indicare uno spazio avente un numero di dimensioni superiore alle tre dimensioni dello spazio ordinario. Come nel piano a una coppia di numeri e nello spazio [...] a una terna di numeri si fa corrispondere un punto, così a una n-pla ordinata di numeri reali (x1, x2, ..., xn) si fa corrispondere un punto in uno spazio a n dimensioni. Nella moderna impostazione della geometria, nella quale lo spazio euclideo è ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] cioè le s. algebriche. Strutture algebriche. - Sia A un insieme non vuoto. Se n è un numero naturale > 0, si dice "operazione n-aria" definita in A una legge che associa a ogni n-pla ordinata (a1, ..., an) di elementi di A un elemento di A. Per es ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] della variabile aleatoria: la variabile (X1, ..., Xn) associa a ogni evento E dello spazio degli eventi Ω una n-pla ordinata (x1, ..., xn) ∈ Rn di valori reali. Come nel caso unidimensionale, tale variabile può essere discreta o continua. In ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

Gauss-Seidel, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss-Seidel, metodo di Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] Data una n-pla ordinata di soluzioni approssimate applicando il metodo iterativo scelto, si ottiene una nuova n-pla X(1 lo è per una qualsiasi scelta arbitraria dei valori iniziali: la n-pla, per così dire, si autocorregge a ogni passo del metodo. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI GAUSS-SEIDEL – CRITERI DI CONVERGENZA – METODO DI → JACOBI – MATRICE QUADRATA

sostituzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

sostituzione sostituzione operazione mediante la quale al posto di determinati elementi, algebrici o geometrici, ne vengono posti altri in base a regole e a procedimenti ben definiti. Nei vari ambiti [...] che fa corrispondere a una permutazione un’altra permutazione. Quando, data una n-pla ordinata di elementi, la biiezione è definita facendo corrispondere a ognuno di k ≤ n elementi il successivo e al k-esimo il primo, la sostituzione è detta ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → GAUSS-SEIDEL – ELEMENTI, ALGEBRICI – ANALISI NUMERICA – N-PLA ORDINATA – CRITTOGRAFIA

coordinate

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate coordinate nella accezione più comune, uno o più numeri reali ordinati (ovvero, una n-pla ordinata di numeri reali) che individuano un punto in una retta, nel piano o in altre superfici, o [...] (spazi affini, proiettivi ecc.) si considerano diversi sistemi di coordinate. In taluni casi (per esempio, nelle coordinate plückeriane), le n-ple ordinate di numeri costituenti le coordinate individuano non punti, ma altri oggetti geometrici. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI – GEOMETRIA – CARTESIO

punto

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] sue → coordinate), nello spazio tridimensionale dotato di un sistema di riferimento Oxyz è rappresentato da una terna ordinata di numeri reali; in uno spazio di dimensione n può analogamente essere rappresentato da una n-pla ordinata di numeri reali. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTO PRIMITIVO – SISTEMA DI ASSIOMI – COPPIA ORDINATA – N-PLA ORDINATA

coordinate, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate, cambiamento di coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] un piano o in uno spazio di dimensione qualsiasi, in seguito a un cambiamento del sistema di riferimento. Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – COORDINATE POLARI – UNITÀ DI MISURA

PROBABILITÀ, Calcolo delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611) Giuseppe POMPILJ Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] ecc.) e che, quando questo "elemento" è una k-pla ordinata di numeri reali, si specializzano nelle "variabili casuali"; b) date da: Estraendo a caso, dall'urna U, un blocco di N palline, si ottengono N valori xj1, xj, ... xj la cui media è: la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI CASUALI – MEDIA PONDERATA – NUMERI REALI – ALGORITMO – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, Calcolo delle (12)
Mostra Tutti

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] invece di "errore relativo" per il rapporto ε/x (con x ≠ 0). 2) Sia l'insieme della n-ple ordinate di numeri reali. Indichiamo con x la n-pla x1,...,xn, con y la n-pla y1,...,yn. Ponendo d(x,y) = [(x1 − y1)2 + ... + (xn − yn)2]½, E diviene uno spazio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMAZIONE LINEARE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali