• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [6]
Storia [5]
Africa [5]
Scienze politiche [6]
Biografie [4]
Geopolitica [3]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

N'Djamena

Enciclopedia on line

N'Djamena N’Djamena Città capitale del Ciad (1.322.679 ab. nel 2017). Sorge in posizione periferica, presso il confine con il Camerun, sulla riva destra del fiume Chari, un centinaio di km a S del bordo meridionale [...] del Lago Ciad. Il clima è di tipo tropicale, con estati molto calde e precipitazioni intorno ai 650 mm annui. Fondata dai Francesi con il nome di Fort-Lamy (conservato fino al 1974) per svolgere funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PRECIPITAZIONI – LAGO CIAD – OLEODOTTO – PETROLIO – CAMERUN

Logone

Enciclopedia on line

Logone Fiume del Ciad (900 km circa), principale affluente di sinistra dello Chari, presso N’Djamena. Ha origine nella sezione orientale dell’Adamaoua, con due rami sorgentiferi. Nel corso medio e inferiore segna, [...] per 270 km, il confine con il Camerun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: N’DJAMENA – ADAMAOUA – CAMERUN – CIAD

al-Fashir

Enciclopedia on line

al-Fashir Città del Sudan occidentale, capoluogo del Darfur settentrionale, a 720 m s.l.m. Ha clima secco e salubre. Nodo carovaniero sulla rotabile Khartoum-N’Djamena. Mercato di prodotti locali (gomma arabica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SUDAN – S.L.M

Lamy, François-Joseph-Amédée

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore francese (n. Mougins, Alpi Marittime, 1858 - m. presso Kusseri, Baghirmi, 1900). Partecipò come comandante militare alla spedizione Foureau al Lago Ciad (1888-90). Affrontò e sconfisse [...] il capo negriero Rabah, che dominava la regione, ma trovò la morte egli stesso nel combattimento. Portava il suo nome la capitale del Ciad, Fort Lamy, in seguito denominata N'Djamena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – LAGO CIAD – N'DJAMENA – BAGHIRMI

Faya-Largeau

Enciclopedia on line

Centro del Ciad (10.400 ab. ca.), capoluogo della prefettura di Borkou-Ennedi-Tibesti, situato a 268 m s.l.m. in un’oasi, alle pendici meridionali del Tibesti, a NE di N’Djamena. Svolge funzioni commerciali [...] e di servizi (ospedale). È dotato di aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TIBESTI – CIAD

Ciad<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] 'anno successivo iniziava anche lo sfruttamento del giacimento di Komé (300 pozzi), e venivano inaugurati una raffineria nei pressi di N'djamena e un oleodotto per il trasporto del petrolio fino al porto di Kribi (in Camerun). Storia di Emma Ansovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA – REFERENDUM – N'DJAMENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad&lt;br (13)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ora chiamata Mina Hassan Tani. Nel Ciad Fort Lamy è ora N'Djamena e Fort Archambault = Sarh. Nello Zaire il Katanga ha preso Whiteley, W. E. Welmers, E. Dunstan, Ph. J. Foster, A. N. Tucker, P. Alexandre, M. Goodman, G. Ansre, in Current Trends in ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] S.: Bamako è passata da 130.000 a 650.000 abitanti, Ouagadougou da 70.000 a 450.000, Niamey da 40.000 a 400.000, N'Djamena da 90.000 a 600.000, mentre Khartoum è passata da 140.000 a più di 600.000 abitanti. Lo stesso fenomeno ha interessato le città ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

Repubblica Centrafricana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (Rca), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] a causa dell’instabilità dei confini generata dalle azioni dei gruppi armati ribelli e dalle operazioni antiterrorismo di N’Djamena in territorio centrafricano, i rapporti tra i due vicini sono oggi buoni. Il governo di transizione guidato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – FRANÇOIS BOZIZÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Centrafricana (11)
Mostra Tutti

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunita economica degli stati dell'Africa occidentale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Economic Community of West Africa States (Ecowas) Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] da Lagos a Nouakchott e quella che dovrebbe andare dalla capitale senegalese Dakar fino a quella del Ciad, N’Djamena. Vi sono inoltre progetti energetici e ambientali comuni, come la costruzione del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – AUTONOMIA COLLETTIVA – DESERTIFICAZIONE – COSTA D’AVORIO – GUINEA-BISSAU
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali