῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] pressione iraniana l'῾I. ricorse soprattutto all'impiego di armi chimiche e ad attacchi aerei su Teherān e sull'area del Golfo, a cui l un passato corrotto e un presente costruttivo, come in Nūr al-Dīn Fāris, si fonde nel teatro più recente con le ...
Leggi Tutto
SELGIUCHIDI
Ernst KUHNEL
F. G.
. Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] nel 487/1094, ed estintisi nel 1109 a Damasco, nel 1117 ad Aleppo; 4. più duraturo e politicamente e culturalmente importante il dalle dinastie dei Zengidi in Mossul. Ad Aleppo e Damasco il potente Nūr ed-dīn diede nuovi impulsi all'architettura e ...
Leggi Tutto
. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] egli ricorda alcune rivelazioni ricevute da Dio. Cominciò quindi ad avere ferventi partigiani, i quali vedevano in lui il a suo successore (khalīfah), quale capo della comunità, mawlānā Nūr ud-Dīn, che morì sei anni dopo, nell'aprile 1914. Allora ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 'incrostazione sia subentrato l'intarsio il cui uso può essere stato determinato dal famoso minbar eseguito ad Aleppo su commissione del sovrano zengide Nūr al-dīn nel 1168-1169 per la sua Grande moschea e trasportato da Saladino nella Masjid al-Aqsā ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Šikūh raccolse attorno a sé numerosi scienziati e medici; Nūr al-Dīn Muḥammad Šīrāzī gli dedicò il ṭibb-i Dārāšikūhī (La epoca fu Mīr Mu'min (m. 1624), un ṣūfī sciita nato ad Astarabad che fu primo ministro del regno dei Quṭb Šāhī e disegnò il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] un papiro della XIII dinastia (2000-1780), rinvenuto insieme ad altri di argomento letterario, medico e magico in una tomba London, A. Constable & Co., 1908.
Nur el-Din 1987: Nur el-Din, Mohammed Abdel-Halim, Some demotic school exercises, " ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] nel muḥtasib, definito inizialmente ṣāḥīb al-sūq (forse sino ad al-Ma῾mūn, 813-833), si possono rintracciare nell'antico London 1954, pp. 3-32; N. Eliséef, Corporations de Damas sous Nûr al-Dîn, Arabica 3, 1956, pp. 61-79; E. Ashtor-Strauss, L ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Königreiches Jerusalem (583-1187) in der Darstellung des Imād ad-Dīn al-Kātib al-Isfahānī, Wiesbaden 1952; N.A. Churches of the Crusading Kingdom, Oxford 1967; N. Eliséeff, Nūr al-Dīn. Un grand prince musulman de Syrie au temps des croisades 511 ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] al-'Ajamī, che include resti di un palazzo dell'emiro Nūr al-Dīn (sec. 12°) restaurati nel 15° e 16° secolo. , Syria 15, 1934, pp. 300-301.
J. Sauvaget, Alep au temps de Sayf ad-Dawla, in al-Mutanabbi, Beyrouth 1936, pp. 19-30.
Id., Le "tell" d ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] un governatore; la cittadella passò poi, nel 1075, al selgiuqide Zangī e successivamente ad Ayyūb, il padre di Ṣalāḥ al-Dīn. Nūr al-Dīn la conquistò nel 1154 e Ṣalāḥ al-Dīn la rinforzò ancora una volta nel 1174, dopo il rovinoso terremoto del 1170 ...
Leggi Tutto