Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] centro naturale della vita politica della città: quella di al-Azhar fu, ad esempio, il luogo in cui si esprimevano, fra XVII e XIX secolo, litico romano di reimpiego. Mezzo secolo più tardi Nurad-Din, l'unificatore della Siria, si occupò anche ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] un papiro della XIII dinastia (2000-1780), rinvenuto insieme ad altri di argomento letterario, medico e magico in una tomba London, A. Constable & Co., 1908.
Nur el-Din 1987: Nur el-Din, Mohammed Abdel-Halim, Some demotic school exercises, " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] aveva anche una biblioteca i cui libri erano stati donati da Nūr al-Dīn Zanǧī. Ciò garantiva l'aspetto teorico dell'insegnamento e il bīmāristān cominciò gradualmente ad assumere le caratteristiche di un'istituzione accademica. Sarà opportuno citare ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] per la serie televisiva Wir sind auch nur ein Volk (1994), e dunque resa 1972, Estate di insetti, a Evig din, 1990, Eternamente tuo) si evidenzia una Idwār al-H̠arrāṭ (n. 1926) in Egitto, di Fu'ād al-Takarlī (n. 1927) in Iraq, di Zakariyyā Tāmir (n ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che i Latini conoscevano come Tractatus ad regem Almansorem (le traduzioni in ebraico trattato di astronomia di Joseph Nahmias Nūr al-῾ālam.
Un certo numero di a un'opera pervenutaci di Muḥyī al-Dīn). Un manoscritto conservato a Parma contiene ...
Leggi Tutto