• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [14]
Biografie [9]
Geografia [2]
Asia [4]
Dinastie [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Gruppi etnici e culture [2]

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] è avuta altra notizia (fig. 5); il Koh-i nur, di carati 186 1/6 tagliato a rosetta irregolare: è passato dai Mogol a Nādir Shāh, poi al re di Lahore e, nel 1850, alla Compagnia delle Indie che ne fece dono alla regina Vittoria d'Inghilterra; è stato ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] di Delhi. Alla fine del sec. XVII era incominciata l'espansione dei Brahōī: i loro khān, vassalli di Nādir Shāh, poi di Aḥmed Shāh Durrānī, possedevano il Makrān, Karachi, Kech, Kachhi, Mustang e Shāl, e avevano per capitale Kalāt. Nel 1839 (prima ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

BUSHIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] Shīrāz e della Persia meridionale in genere. Insignificante villaggio di pescatori fino a mezzo il secolo XVIII, Bushir fu da Nādir Shāh (1736-57) destinato a divenir la base per la flotta che egli aspirava a creare nel Golfo Persico. Da allora ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – NĀDIR SHĀH – ALTA MAREA – SASSANIDI – PESCAGGIO

KĀBUL

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀBUL (A. T., 92) Virginia Vacca BUL Capitale dell'Afghānistān, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Kābul e per ¾ sulla sua destra, a 34° 30′ lat. N., 69° 13′ long. E., situata a 1797 m. s. [...] e Kandahār. Per la storia v. afghānistān. Tolta ad Amānullāh da Baciah-i Saqqā il 14 gennaio 1929, fu a lui ritolta dall'attuale sovrano Nādir Shāh, dopo un bombardamento, l'8 ottobre dello stesso anno. Bibl.: C. M. Pecorella, Fardă, Palermo 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀBUL (1)
Mostra Tutti

AḤMAD SHĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

H Famoso sovrano dell'Afghānistān (dal 1160 dell'ègira = 1747 d. C. al 1187 - 1773), fondatore della dinastia Durrānī, che tenne il potere fino al 1842. Generale dello scià di Persia Nādir (v.), dopo la [...] civili, finì più tardi col prevalere la dinastia dei Kagiari (Qāgiār; v.). Aḥmad Shāh proseguì verso l'India la politica di conquista di Nādir Shāh, profittando della persistente debolezza della dinastia mongola, e in sette spedizioni si spinse fino ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – NĀDIR SHĀH – DURRĀNĪ – PERSIA – ISLAM

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] della Persia e dell'Afghānistān fuori della penisola. I Maratti ritolsero all'islamismo la maggior parte del Deccan; i Persiani di Nādir Shāh nel 1738, gli Afghāni di Aḥmed Durrānī nel 1748 e nel 1757 sottomisero, sia pure per breve tempo, gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] lo storico confine nordorientale. Lo smembramento cominciò alla caduta di Ṣafawidi (1135/1722) e fu definitivo alla morte di Nādir Shāh (1160/1747), che per un momento aveva ricostituito e ampliato con le sue vittoriose campagne in India, l'unità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

JONES, Sir William

Enciclopedia Italiana (1933)

JONES, Sir William Ambrogio Ballini Orientalista (pioniere degli studî indologici) e giurista inglese, nato a Londra il 28 settembre 1746, morto a Calcutta il 27 aprile 1794. Già nel 1770 pubblicava [...] in francese la versione dal persiano di una vita di Nādir Shāh e un Traité sur la poésie orientale, in cui erano comprese traduzioni di odi di Ḥāfiẓ e nel 1771 una Dissertation sur la Litérature orientale, nella quale difendeva gli studiosi di Oxford ... Leggi Tutto

GUGERAT

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGERAT (inglese Gujarat; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI * Regione dell'India Anteriore, che si estende dal delta dell'Indo alla parte occidentale della penisola. Essendo il nome connesso con quello [...] di tutti i conquistatori che dall'Occidente invasero l'India; così, in epoca musulmana, di Mahmūd di Ghaznah, Tīmūr, Bāber e Nādir Shāh. L'islamizzazione del paese è stata lenta, ma tenace. Nel sec. XIX il Gugerat fu teatro delle guerre degl'Inglesi ... Leggi Tutto

KARĪM KHĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARĪM KHĀN Francesco Gabrieli . Sovrano persiano, della breve dinastia degli Zand, succeduta in Persia nella seconda metà del sec. XVIII alla morte di Nādir Shāh e soppiantata dai Qāgiār. Benché non [...] il possesso effettivo di tutta la Persia, eccettuato il Khorāsān; dove continuò a regnare un discendente di Nādir Shāh. Semplice, modesto, non crudele, sebbene di crudeltà si macchiassero i suoi fratelli Ṣādiq e Zakīche diressero materialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali