• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [146]
Storia [30]
Biografie [58]
Religioni [17]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia moderna [2]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]

Enrico di Nördlingen

Enciclopedia on line

Sacerdote bavarese (m. Pillenreuth, Norimberga, 1379); fautore del papa Giovanni XXII nel contrasto con Ludovico il Bavaro, dovette fuggire (1332) da Nördlingen. Da Basilea, dove collaborò (1339-1349) [...] con J. Tauler, ebbe con la mistica Margareta Ebner uno scambio di lettere, che costituiscono uno dei primi documenti di prosa epistolare tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – NORIMBERGA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico di Nördlingen (1)
Mostra Tutti

Horn, Gustav, conte di Björneborg

Enciclopedia on line

Horn, Gustav, conte di Björneborg Generale svedese (Örbyhus 1592 - Skara 1657). Si distinse a Breitenfeld (1631) e a Lützen (1632); catturato nella battaglia di Nördlingen (1634), rimase sette anni prigioniero; tornato in Svezia, divenne [...] grande maresciallo e capo del ministero della Guerra: fu il migliore luogotenente di Gustavo Adolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO – SVEZIA

Asburgo, Ferdinando d'

Enciclopedia on line

Asburgo, Ferdinando d' Figlio (Escuriale 1609 - Bruxelles 1641) di Filippo III, re di Spagna, fu fatto cardinale nel 1619; contribuì alla vittoria di Nördlingen (6 sett. 1634) contro gli Svedesi. Poco dopo (4 nov. 1634) assunse [...] la carica di governatore delle Fiandre, e sostenne con fortuna alterna la guerra contro i Francesi e i ribelli delle Province Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – PROVINCE UNITE – BRUXELLES – CARDINALE – FIANDRE

Bórro, Alessandro

Enciclopedia on line

Bórro, Alessandro Condottiero e costruttore militare (Arezzo 1600 - Corfù 1656). Su invito imperiale collaborò alla costruzione delle fortificazioni di Nassau, Holstein e Vienna e partecipò alle battaglie di Lützen e di [...] Nordlingen. Giunse a grande fama per il suo intervento, risolutivo, nell'assedio di Ratisbona (1634). Fu successivamente a capo dell'esercito toscano nella guerra di Castro (1641-43), poi al servizio di Filippo IV di Spagna, che nel 1646 lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – RATISBONA – VENEZIA – AREZZO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórro, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Brancàccio, Tiberio

Enciclopedia on line

Militare italiano (1599-1647); al servizio della Spagna fin da giovane, combatté contro la Repubblica di Venezia, poi nella guerra dei Trent'Anni e fu gravemente ferito alla battaglia di Nørdlingen (1634). [...] Impegnato nella insurrezione di Masaniello a Napoli, passò poi in Spagna, ove fu capitano generale della cavalleria di Catalogna. Da non confondere con un suo agnato omonimo, vissuto fra il 1550 e il 1600, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MASANIELLO – CATALOGNA

Ernèsto il Pio duca di Sassonia-Gotha

Enciclopedia on line

Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] Gustavo Adolfo. Combatté a Norimberga, Lützen e Nördlingen. Nel 1635 abbandonò l'esercito per dedicarsi alla ricostruzione del suo dominio, che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti fratelli, fino a impadronirsi (1672) anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – LUTERANESIMO – NORIMBERGA – NÖRDLINGEN

Bernardo duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Bernardo duca di Sassonia-Weimar Generale tedesco (Weimar 1604 - Neuenburg sul Reno 1639). Servì prima nell'esercito danese, poi in quello imperiale; schieratosi nel 1630 dalla parte di Gustavo Adolfo di Svezia, ebbe il comando, dopo [...] la morte del re, delle truppe svedesi in Franconia, ma nella battaglia di Nördlingen (1634) perdé quella regione. Passato quindi al servizio della Francia, con la promessa dell'Alsazia, dopo varî scontri vittoriosi contro gli imperiali, in Alsazia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FRANCONIA – BREISACH – ALSAZIA – FRANCIA

Condé, Louis II di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] europea; vinse poi col Turenne gli eserciti imperiali a Friburgo (1644) e a Nördlingen (1645). L'anno seguente riconquistò Dunkerque, e dopo aver compiuta una spedizione non troppo felice in Catalogna, tornò in Fiandra, ove, conquistata Ypres, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – FRANCA CONTEA – BOURDALOUE – LUIGI XIV – CATALOGNA

Eberardo III duca di Württemberg

Enciclopedia on line

Eberardo III duca di Württemberg Figlio (Stoccarda 1614 - ivi 1674) del duca Giovanni Federico, salì al potere (1628) ancora minorenne e governò fino al 1633 con l'aiuto di un consiglio di reggenza. Durante la guerra dei Trent'anni si [...] alleò con la Svezia dopo la battaglia di Lützen (1632), ma la vittoria degli Imperiali a Nördlingen (1634) lo costrinse a rifugiarsi a Strasburgo. Ritornato nel ducato (1638), riuscì a conservare integri i suoi possessi grazie all'appoggio francese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – STRASBURGO – STOCCARDA – SVEZIA

Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. [...] di A. Wallenstein (1633), ebbe, dopo l'assassinio di costui, il comando supremo delle truppe imperiali, e vinse (1634) a Nördlingen; subì poi diverse sconfitte da parte di Bernardo di Weimar e degli Svedesi, ma no nostante ciò riuscì sempre a farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – NÖRDLINGEN – MANTOVA – ASBURGO – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallas, Matthias, conte di Campo, duca di Lucera (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali