BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] intorno al 1225. Entrato in data imprecisata nel monastero benedettino di Aniane presso Montpellier, del quale nel 1266 viene ricordato come camerario, B. negli anni tra il 1240 e il 1250 pare studiasse ...
Leggi Tutto
Prelato e predicatore (Pernes 1632 - Montpellier 1710), in relazione con il circolo dell'Hôtel de Rambouillet, membro dell'Accademia francese (1673), vescovo di Lavaur (1685), poi di Nîmes (1687) ove, [...] anche dopo la revoca dell'editto di Nantes, si mostrò fermo, ma caritatevole, verso i protestanti. Scrisse, in francese e in latino, mediocri opere storiche e teologiche; come oratore sacro, fu paragonato ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, [...] Marius Galante (Brick), in un numero costituito da una pantomima musicale; dal 1907 al 1913 con Antonet (Umberto Guillaume); passò al music-hall e con Max Van Emden ebbe grandi successi in ogni paese; ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (m. Narbona 1514), detto il cardinale di Saint-Malo. Agente di Lodovico il Moro nell'indurre Carlo VIII all'impresa di Napoli, vescovo di Saint-Malo (1493), di Nîmes (1496), poi [...] arcivescovo di Reims (1497), quindi di Narbona (1507). Avendo riconciliato Carlo VIII col papa Alessandro VI, fu fatto cardinale nel 1495: deposto e privato dei vescovati di Albano e Frascati da Giulio ...
Leggi Tutto
Calvinista (Ribaute, Gard, 1681 - Chelsea, Londra, 1740); fu uno dei capi dei Camisardi e tenne per parecchio tempo in scacco le truppe di Luigi XIV; solo nel maggio 1704 dovette arrendersi a Nîmes al [...] maresciallo di Villars, in condizioni poco chiare, che lo fecero considerare dai suoi come traditore, mentre egli nei suoi Memoirs of the wars of the Cevennes (1726) afferma di avere perorato innanzi a ...
Leggi Tutto
BLANC, Laurent
Fabio Monti
Francia. Alès, 19 novembre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-91: Montpellier; [...] posizione, non viene compreso nella sua prima stagione italiana, al Napoli, nonostante i sei gol segnati. Ritorna in Francia, al Nîmes, al St.-Étienne e all'Auxerre dove con Guy Roux in panchina centra l'accoppiata Campionato e Coppa di Francia ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista francese (Saint-Hippolyte-de-Caton, Gard, 1857 - Avignone 1939); si occupò specialmente dei monumenti romani della Gallia (raccolti in Recueil géneral des bas-reliefs, statues [...] de la Gaule romaine, 11 voll., 1907-31). Notevoli furono i suoi studî sui monumenti di Nîmes (Le Musée lapidaire de Nîmes, 1924; L'amphithéâtre de Nîmes, 1933), e le raccolte di iscrizioni della Gallia romana (Épigraphie romaine du Poitou et de la ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Marsiglia 1966). Attaccante potente e creativo, dotato di elevate capacità tecniche e di un temperamento da leader, ha iniziato la sua carriera a 17 anni nelle giovanili dell’Auxerre, [...] per poi affermarsi da professionista nell’Auxerre, nel Martignes, nell’Olympique Marsiglia, nel Bordeaux, nel Montpellier e nel Nîmes. In Francia ha vinto due titoli nella Première Division e una Supercoppa di Francia con l’Olympique Marsiglia. ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º). Di origine trevisana, svolse la sua attività (1420-62) principalmente a Venezia. Accostatosi dapprima alla maniera di Iacobello del Fiore e di Niccolò di Pietro (Dormitio Virginis, [...] Verona, museo di Castelvecchio; Madonna in trono, Budapest, Museo di belle arti; Sposalizio di s. Caterina, Nîmes, museo; Arcangelo Michele, Settignano, coll. Berenson) si volse poi alle soluzioni tardo gotiche di Gentile da Fabriano e di Pisanello ( ...
Leggi Tutto
Zoltan
Zoltán
Principe ungherese (m. 947). Figlio di Árpád, primo principe degli ungheresi e fondatore della dinastia omonima, nel 907 sconfisse Leopoldo di Baviera, conquistò la Turingia e la Franconia. [...] Malgrado la tregua pattuita con l’imperatore Enrico I, Z. continuò a espandersi in direzione della Provenza, fino a Nîmes. In seguito si dedicò all’organizzazione interna dei suoi territori (Dalmazia, Croazia, Transilvania, Valacchia e Stiria). ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...