NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] sembra che in questo periodo la residenza del proconsole della Gallia Narbonense sia stata trasferita da N. a Nemausum (Nîmes). Conosciamo un dictator in Iuniliciis, oltre alle varie magistrature.
Il porto marittimo si trovava nell'isola di Cauquènne ...
Leggi Tutto
LAPIDARIUS
I. Calabi Limentani
Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] marmorea ex lapide quam optumo transmarino. Un exactor operis, cioè sorvegliante dei lavori per la costruzione della basilica di Nîmes di età adrianea in una dedica si definisce exactor operis basilicae marmorari et Zapidari (C.I.L., xii, 3070 ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] e a connessura perfetta si faceva a meno del rivestimento. Trattandosi di costruzioni importanti, come la Sala di Nîmes che difficilmente potrà essere considerata una biblioteca, le n. sono incorniciate da pilastri e sormontate da timpani triangolari ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] Argentari: M. Pallottino, L'arco degli Argentari, Roma 1946, p. 65 ss., figg. 18, 30, 31, tav. 15. Nîmes: R. Naumann, Der Quellbezirk von Nîmes, Berlino-Lipsia 1937, p. 7, tavv. 20, 35. Baalbek, tempio di Bacco: Th. Wiegand, Baalbek, ii, Berlino ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] Layettes du Trésor des Chartes, 5 voll., Paris 1863-1902.
C. Lenthéric, Le littoral d'Aigues Mortes au XIIIe et au XIVe siècles, Nîmes 1870.
Id., Les villes mortes du golfe du Lion, Paris 1876.
J. Pagézy, Mémoires sur le port d'Aigues Mortes, 2 voll ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] de la Gaule et de l'Afr., ii, p. 11, n. 18, p. 124, n. 369 (Udna); i, p. 74, f. n. 330 con tavola (Nîmes); Not. Scavi, 1950, p. 308; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, xxxvii, 1952, pp. 33-46 (Piazza Armerina). - Rilievi: M. Collignon, Comptes Rendus Ac ...
Leggi Tutto
Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] ogni sua realizzazione ha goduto di un ampio consenso critico; in partic., si ricordano: il complesso di edilizia popolare Némausus a Nîmes (1987), l'Hôtel ristorante Saint-James a Bouliac (1989), la fabbrica Cartier a Saint-Imier (1992), l'Hôtel des ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] du Cablage et de la Communication, St. Quentin-en-Yvelines, Parigi, 1990; Sede della Camera del Commercio e dell'Industria, Nîmes, 1990; Sandtorhorft-Kehrwieder, Centro affari sul porto di Amburgo, 1990.
Bibl.: M. Fuksas, A. M. Sacconi, La scuola ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di benefici in terra di Francia: ebbe nel 1440 la commenda del vescovato di Mirepoix, l'anno seguente quella della Chiesa di Nimes, nel 1444 la commenda di Béziers e quindi la nomina ad abate del monastero di Mont-Saint-Michel ed il priorato di ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] identificato in una testa di proporzioni maggiori del vero, rinvenuta ad Aix-les-Bains, e in un'altra frammentaria a Nimes, Maison Carrée. Può essere di un certo interesse ricordare che a Ferentum fu rinvenuta una tomba della famiglia Salvia, la ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...