• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [371]
Archeologia [70]
Biografie [111]
Arti visive [93]
Storia [48]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [15]
Diritto [16]
Geografia [13]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] N., Ninies 1853; Caumont, p. 334 ss.; H. Révoil, in Mém. lus à la Sorbonne, 1866, p. 163 ss.; F. Durand, Les arènes de Nîmes, Nîmes 1912; id., Les monuments antiques de N., ivi 1925, p. 33 ss.; E. Espérandieu, L'a. de N., ivi 1933; cfr. C.I.L., xii ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] , 1977), l'8° e il 9° si sono tenuti rispettivamente ad Atene (1982) e a Sofia (1987); il 10° si terrà a Nîmes (1992). Ma gli Atti di questi congressi tardano ad apparire: sinora è uscito soltanto il i volume del congresso di Atene (1984); comunque è ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – PENISOLA IBERICA – ETÀ REPUBBLICANA – SCYTHIA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum) P. Wuilleumier Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] dapprima a Roma ed Augusto, poi ad Augusto e Livia divinizzati; è il più bello della Gallia dopo quello di Nîmes, al quale rassomiglia; esastilo e pseudoperiptero, ornato con una ricca decorazione, soprattutto nella parte posteriore, misura 23,85 m ... Leggi Tutto

LES VERNEGUES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LES VERNEGUES (Alvernicum) I. Baldassarre Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] , corinzî, appartengono ad un periodo antico, La datazione intorno al I sec., è confermata dalle analogie con la Maison Carrée di Nimes. Alla destra di questo tempio, a m 2,50 di intervallo, gli scavi hanno messo in luce le sostruzioni di una seconda ... Leggi Tutto

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONA (Narbo Martius) ¿ J. Jannoray L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare. Citata [...] sembra che in questo periodo la residenza del proconsole della Gallia Narbonense sia stata trasferita da N. a Nemausum (Nîmes). Conosciamo un dictator in Iuniliciis, oltre alle varie magistrature. Il porto marittimo si trovava nell'isola di Cauquènne ... Leggi Tutto

LAPIDARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPIDARIUS I. Calabi Limentani Era in Roma soprattutto il tagliatore di pietra per uso edilizio (lapidarius, l. opifex, faber l.); ma con lo stesso nome si designava anche il cavatore (v. anche lapicida), [...] marmorea ex lapide quam optumo transmarino. Un exactor operis, cioè sorvegliante dei lavori per la costruzione della basilica di Nîmes di età adrianea in una dedica si definisce exactor operis basilicae marmorari et Zapidari (C.I.L., xii, 3070 ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] e a connessura perfetta si faceva a meno del rivestimento. Trattandosi di costruzioni importanti, come la Sala di Nîmes che difficilmente potrà essere considerata una biblioteca, le n. sono incorniciate da pilastri e sormontate da timpani triangolari ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] Argentari: M. Pallottino, L'arco degli Argentari, Roma 1946, p. 65 ss., figg. 18, 30, 31, tav. 15. Nîmes: R. Naumann, Der Quellbezirk von Nîmes, Berlino-Lipsia 1937, p. 7, tavv. 20, 35. Baalbek, tempio di Bacco: Th. Wiegand, Baalbek, ii, Berlino ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] de la Gaule et de l'Afr., ii, p. 11, n. 18, p. 124, n. 369 (Udna); i, p. 74, f. n. 330 con tavola (Nîmes); Not. Scavi, 1950, p. 308; G. V. Gentili, in Boll. d'Arte, xxxvii, 1952, pp. 33-46 (Piazza Armerina). - Rilievi: M. Collignon, Comptes Rendus Ac ... Leggi Tutto

OTTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTONE (Marius Salvius Otho) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] identificato in una testa di proporzioni maggiori del vero, rinvenuta ad Aix-les-Bains, e in un'altra frammentaria a Nimes, Maison Carrée. Può essere di un certo interesse ricordare che a Ferentum fu rinvenuta una tomba della famiglia Salvia, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
arèna
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali