• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Biografie [111]
Arti visive [93]
Archeologia [70]
Storia [48]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Architettura e urbanistica [19]
Europa [15]
Diritto [16]
Geografia [13]

Domìzio Afro, Gneo

Enciclopedia on line

Oratore latino (14 a. C. circa - 58 d. C.) nativo di Nemauso (Nîmes); fu maestro di Quintiliano, che lo ravvicinava nell'arte oratoria agli antichi. Con la delazione e l'accusa contro Claudia Pulcra (26 [...] d. C.), cugina di Agrippina, si acquistò lodi e danaro da Tiberio. Accusato da Caligola. riuscì a salvarsi, e ne fu anzi elevato al consolato (39). Delle sue orazioni rimangono pochi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE ORATORIA – QUINTILIANO – AGRIPPINA – CALIGOLA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Afro, Gneo (1)
Mostra Tutti

DENIS, Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico francese, nato il 3 gennaio 1849 a Nîmes, morto a Parigi il 5 gennaio 1921. Le sue ricerche si possono classificare in due gruppi: quelle che si riferiscono alla Boemia e quelle che trattano della [...] Germania nel sec. XIX. Nel primo gruppo notevoli: Huss et la guerre des Hussites (Parigi 1878), Fin de l'indépendance bohême (Parigi 1890), La Bohême depuis la Montagne Blanche, Parigi 1902-03, ancora ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – BOHÊME – PARIGI – NÎMES

David B.

Lessico del XXI Secolo (2013)

David B. – Nome d’arte del fumettista francese Pierre-François Beauchard (n. Nîmes 1959), considerato uno tra i più significativi narratori a fumetti contemporanei. Dalla metà degli anni Ottanta collabora [...] con numerose riviste, tra cui Okapi, Chic  e À suivre. Nel 1990 fonda la casa editrice L’Association, con la quale pubblica tra gli altri Le cheval  blême (1992) e Les incidents de la nuit (1999-2002), ... Leggi Tutto
TAGS: EPILESSIA – OKAPI – NÎMES

BEAUCAIRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento del Gard, circondario di Nîmes, situata alla destra del Rodano, a 32 km. dal mare in linea retta, in posizione naturale molto vantaggiosa per i commerci. Nel 1921 aveva [...] di Saint-Gilles del 1254). Il trasferimento della sede della siniscalchia a Nîmes causò tra queste due città una rivalità, che le guerre di religione accentuarono. Nîmes diventò il baluardo del protestantismo, mentre Beaucaire non cessò di difendere ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO – RAIMONDO VII – SAINT LOUIS – AVIGNONE – BORGOGNA

Montfort, Simon IV de

Dizionario di Storia (2010)

Montfort, Simon IV de Conte d’Évreux e di Leicester (n. 1150 ca.-m. Nîmes 1218). Partecipò alla quarta crociata. Dal 1209 capeggiò la crociata contro gli albigesi scontrandosi con Pietro II d’Aragona, [...] fino alla vittoria di Muret (1213). Il IV Concilio lateranense lo riconobbe conte di Tolosa (1215), contro Raimondo IV. Fu ucciso nell’insurrezione di Tolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSUNZIONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dei religiosi di una congregazione che ebbe origine al collegio dell'Assunzione, stabilito a Nîmes, in Francia, nel 1843, dal padre Emmanuele d'Alzon, nato a Le Vigan nel 1810, morto il 28 novembre [...] 1880, vicario generale a Nîmes, che fu l'introduttore in Francia della liturgia romana e uno dei suoi promotori. L'istituto nacque nella notte di Natale del 1851; il d'Alzon pronunziò i suoi voti perpetui insieme con altri tre religiosi. Appena sorta ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – ORTODOSSI ORIENTALI – GIOVANNA D'ARCO – GERUSALEMME – CARDINALE

Ermengarda contessa di Carcassonne

Enciclopedia on line

Sorella (m. 1101) di Ruggero III conte di Carcassonne, sposa di Raimondo Bernardo, visconte di Albi e di Nîmes; alla morte del fratello (1067 circa) raccolse l'eredità del Carcassès e del Razès che vendette [...] (1067 e 1070) a Raimondo Berengario I conte di Barcellona. Morto (1082) Raimondo Berengario II, E. e il figlio Bernard-Aton, approfittando dell'anarchia che seguì, rientrarono in possesso di quelle terre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO II – BARCELLONA – ANARCHIA – NÎMES

REBURRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REBURRUS (T. Crispus Reburrus) P. Moreno Il nome di R. è inciso due volte sui blocchi dell'anfiteatro di Nimes, la cui costruzione risale forse, nelle parti più antiche, alla fine del I sec. d. C. (v. [...] nîmes). Le iscrizioni, di data incerta, potrebbero conservare il nome d'un architetto che ha lavorato all'anfiteatro. Bibl.: C.I.L., XII, 3315; A. Grenier, Manuel d'Archéologie Gallo-romaine, III, Parigi 1958, p. 626: P. Wuilleumier, in Enciclopedia ... Leggi Tutto

VINCENT, Jacques-Louis-Samuel

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENT, Jacques-Louis-Samuel Teologo riformato. Una delle più significative figure del protestantesimo francese del secolo XIX. Nato a Nîmes l'8 settembre 1787, morto ivi il 10 luglio 1837. Studiò nel [...] seminario protestante di Ginevra e nel 1809 fu nominato aiuto parroco a Nîmes. Si dedicò al ministero pastorale: e contribuì moltissimo con la sua attività al rinnovamento degli studî teologici nella chiesa riformata francese. Nel campo della ... Leggi Tutto

BAUMÈS, Jean-Baptiste-Timothée

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lunel nel 1756, morto a Montpellier nel 1828. Esercitò la medicina a Nîmes; fondò la Société de médecine pratique, nel 1790 divenne professore di medicina all'università di Montpellier. I suoi studî [...] di cinque elementi: il calorico, l'ossigeno, l'idrogeno, l'azoto e il fosforo. I suoi libri più notevoli sono l'Essai d'un système chimique de la science de l'homme, Nîmes 1798, e i Fondements de la science méthodique des maladies, Montpellier 1801. ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO – OSSIGENO – FOSFORO – AZOTO – NÎMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
arèna
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
provenzale
provenzale agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali