(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] O a 3 navate con colonne ioniche; sala a N destinata a pinacoteca), con accanto il tempietto di Atena Nike (tetrastilo, anfiprostilo, ionico, con fregio raffigurante battaglie fra Greci e Orientali), e sulle pendici meridionali l’Odeon. Nel luogo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] conî di G. precedenti l'anno 538. Proseguendo la tradizione inaugurata da Giustino, l'angelo apparve sui rovesci al posto della Nike.
Nel breve periodo in cui G. e Giustino I regnarono insieme (1° aprile-1° agosto del 527) furono coniati rari bronzi ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] di Cristo al posto dei voti (ormai da Teodosio II privi di un preciso significato) sullo scudo su cui scrive la Nike. Sui dritti delle monete egli appare con lo scettro crucigero (come già Eudoxia) e stringe nella destra l'ἀκάκια, che forse ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] col geroglifico sul capo.
Nella tarda elaborazione del mito, quale esso appare in Plutarco, ella acquista il nome di Nike e viene rappresentata, in opere di stile misto greco-egiziano, coperta della armatura guerresca, come alleata del dio della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] composizioni a quattro mani. Il curriculum dell’artista californiano, oltre alle collaborazioni con grandi marchi multinazionali come Nike (2011), Louis Vuitton (2012) e con influenti personaggi del mondo della musica e dello spettacolo quali Usher ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] , di Egina), o mentre siede (statua di Endòios). I simulacri di culto del periodo classico raffigurano la dea in piedi, panneggiata, armata e talvolta con patera, spesso con la Nike sulla mano: l’esempio più famoso è l’A. Parthenos di Fidia. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] tipica di questa dea. È possibile che Turan sia rappresentata su di uno specchio della prima metà del V sec. nell'aspetto di una Nike arcaica, con 4 ali falcate e portante un fiore.
Ma è soprattutto nel IV e III sec., su qualche cista o sugli specchi ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a. C. trovata nel teatro di Dioniso ad Atene, con una dedica fatta a Nike per una vittoria coregica, in cui è detto che questi doni votivi convengono anche a Nike, "quella che P. ha posto come compagna di Bromio in celebri agoni degli artisti, sotto ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] naso, e nella carnosità dei volti marmorei.
Alla decorazione marmorea dell’Athenaion di Siracusa doveva appartenere un torso di Nike di marmo pario, pertinente a un acroterio, della fine dell’arcaismo (480-470 a.C.), raffigurata nel tipo iconografico ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] come negli edifici arcaici al piano del soffitto. Un caso simile si verifica anche nell'Eretteo e nel tempio di Atena Nike che, seguendo il tempio presso l'Ilisso, accolgono la nuova sintassi della trabeazione ionica, ma che al posto dell'architrave ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...