• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [246]
Arti visive [245]
Biografie [17]
Storia [15]
Europa [16]
Religioni [14]
Sport [10]
Temi generali [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]

PHILISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISTION (Φιλιστίων) A. Stazio Incisore monetale attivo a Hyele (Velia), verso la fine del IV sec. a. C. Tra i varî didracmi con testa d'Atena su cui, al nominativo o al genitivo, compare la sua firma, [...] un conio su cui la testa della dea è insolitamente ritratta con l'elmo corinzio, adorno di una quadriga guidata da Nike. Un'altra Nike, alata, sul rovescio sorvola il solito tipo di leone che divora la preda. Nonostante che il nome dell'artista si ... Leggi Tutto

CHRYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOS (Χρυσός) Red. Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] chitone manicato e ha i riccioli cinti da una tenia dorata; incede, tenendo una oinochòe nella mano sinistra, dietro una Nike su quadriga, mentre da destra avanza Ploutos. Lo stesso nome è dato alla figura di un fanciullo accovacciato a terra su ... Leggi Tutto

ATENE 1454, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1454, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo verso l'ultimo scorcio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias e dipinge crateri nuziali e hydrìai con scene di ambiente [...] e simili. In questo mondo manierato e letterario i personaggi divini sono rappresentati dalle figure allusive di Afrodite e di Nike. L'unica scena che comprende figure maschili è su un cratere a campana, frammentario, nel Bowdoin College (Brunswick ... Leggi Tutto

ARCHERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHERMOS (῎Αρχερμος) M. T. Amorelli Scultore, figlio di Mikkiades. Plinio (Nat. hist., xxxvi, ii) menziona una famiglia di scultori dell'antica Chio, vissuta attraverso alcune generazioni, iniziatasi [...] ricorda che alcune delle opere di A. dovevano essere collocate in Lesbo e in Delo. Nel 1877 una statua di marmo raffigurante una Nike alata fu scoperta a Delo e non lontano da essa una base iscritta con i nomi di Mikkiades e di Archermos. In base ... Leggi Tutto

CHOIKEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOIKEON (Χοικέων) L. Guerrini Presunto incisore monetale. Il nome si trova infatti inciso con lettere minuscole su una moneta dove appare, sul dritto, il capo di Apollo giovane con fluente capigliatura, [...] è rappresentato un arco, al di sotto l'indicazione Apollon. Sul verso della moneta è rappresentata una quadriga guidata da una Nike coronata. Nel Cat. du Cabinet de Th. Thomas, p. 39, n. 262, appare la lettura χοιρίων, Choirion (v.), invece di quella ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (μενε[κράτης]) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore della metà del IV sec. d. C. Su un frammento di marmo bianco rinvenuto a Delfi, appare solo l'inizio del nome, che è stato interpretato come [...] probabilità, appartiene alla base triangolare del monumento dedicato dai Messeni. Il Pomtow propone di riconoscere nel monumento la base della Nike di Paionios (v.) in tutto simile alla statua di Olimpia e di vedere in M. uno scultore che vi apportò ... Leggi Tutto

AMASTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASTRIS (῎Αμαστρις, più tardi ᾿Αμάστριον) L. Rocchetti Città della Paflagonia fondata verso il 300 a. C. da Amastris, nipote di Dario III Codomanno. Importante centro del regno pontico di Mitridate, [...] frigio, sull'altra una divinità maschile seduta, recante in mano una piccola Nike; altri esemplari dello stesso periodo recano invece un piccolo Eros al posto della Nike. Durante l'epoca mitridatica le raffigurazioni della città mancano. Nell'epoca ... Leggi Tutto

CAIRO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIRO, Pittore del G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dall'alàbastron 26213 nel museo del Cairo. Il suo stile è affine a quello del [...] 26213) e due lèkythoi panciute (Oxford, Coll. Beazley; Monaco 2500) raffiguranti rispettivamente una menade e una donna con specchio; una Nike che muove verso un'ara; un giovane che avanza con spada. Questi pezzi sono databili fra il 460 e il 450 a ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , pp. 401-25. J.M. Camp, The Archaeology of Athens, New Haven 2001. D.W.J. Gill, The Decision to build the Temple of Athena Nike (IG I2 35), in Historia, 50 (2001), pp. 257-78. A. Giuliani, La città e l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LONDRA E 342, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA E 342, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 460-450 a. C. Dipinge a preferenza anfore nolane o vasi di forme equivalenti: J. D. Beazley gliene assegna 36 unitamente a cinque [...] usate risultano assai ridotte, con un ristretto campo a sviluppo verticale. I soggetti comprendono figure umane e divine, Apollo e Nike e un grave personaggio seduto, re o eroe, che ritorna con notevole frequenza da solo o accoppiato con altra figura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
àpteros
apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali