Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] di un'idea (esempî Nike, Eirene, Ploutos, ecc.), appartiene ad età abbastanza tarda. Non ne troviamo traccia prima del V sec. a. C., cioè sino alla notizia di un inno scritto da Ione di Chio (Paus., v, 14, 9) che chiama K. "il più giovane figlio di ...
Leggi Tutto
SEBEITHOS (Σέβειϑος, Σέπειϑος)
A. Gallina
Personificazione dell'omonimo fiume napoletano, su oboli del IV secolo. Il capo di S., giovanile e con corna, compare sul recto delle monete, sul verso delle [...] quali si vede una Nike, seduta su un'hydrìa.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, c. 579, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 40; Cat. Mus. Berlino, III, tav. VI, 76. ...
Leggi Tutto
MESSANA (Μεσσάνα)
L. Rocchetti
Personificazione di Messina (v.), su monete della sua zecca in cui la città appare come figura femminile stante, drappeggiata con clamide, mentre guida una biga tirata [...] da muli, sui quali una Nike tiene sollevata una corona.
Bibl.: Cat. Greek Coins Brit. Mus., Sicily, Londra 1876, p. 102; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 151; G. Macdonald, Cat. of Greek Coins in the Hunterian Collection, I, Glasgow 1899 ...
Leggi Tutto
KAYLOS
S. Stucchi
Ceramista attico attivo attorno alla metà del VI sec. a. C.; ha firmato una sola coppa proveniente da Leporano, ora nel museo di Taranto, dipinta da Sakonides con due scene quasi analoghe [...] (un re seduto, Nike ed altre figure).
Bibl.: Q. Quagliati, in Not. Scavi, 1903, pp. 34-35; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 171-2. ...
Leggi Tutto
NEW YORK 06, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, prende nome dalla coppa di New York, Metropolitan Museum 06.1021.159 decorata con scene di combattimento. Gli è attribuita anche la coppa di Amsterdam [...] 400, decorata con una doppia raffigurazione di Nike con giovani. L'attività del pittore è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 199. ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos)
L. Crema
Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] un'uguale disposizione sul lato posteriore. Tale è il tempio di Atena Nike sull'Acropoli e tale era il tempio presso l'Ilisso, ad Atene. Di tipo intermedio tra il prostilo e l'a. è il corpo centrale dell'Eretteo, sull'acropoli di Atene, in quanto, ...
Leggi Tutto
AGLAOPHON
M. Cagiano de Azevedo
1°.- (᾿Αγλαοϕῶν, Aglaŏphon). - Pittore greco, padre di Polignoto e quindi anch'esso di Taso. Appartenne a quella generazione di artisti che operava tra il VI e il V sec. [...] a. C. e si trovò a vivere nel periodo delle guerre persiane. Il suo dipinto più celebre era una Nike alata, anzi, a quanto sembra, la prima Nike rappresentata in pittura con le ali (Schol. Aristoph., Aves, 573). Quintiliano (Inst. or., xii, 10, 3) ne ...
Leggi Tutto
ATENE 1183, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico databile al 440-430 a. C. Si tratta di un garbato manierista che predilige scene musicali e dionisiache. Decora unicamente pelìkai. I due vasi di [...] Atene è rappresentato un citaredo su di un'alta pedana che riceve un nastro di vittoria da una Nike, mentre un'altra Nike accorre con hydrìai ed un altro personaggio barbato assiste ammirato; sulla pelìke londinese sono raffigurati due flautisti con ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] a decorazione estremamente semplificata, di solito ridotta a una sola figura: una Nike, o Eos, o una donna fuggente. Le immagini, rapidamente segnate con ampî panneggi sventagliati, hanno alle volte una modesta freschezza: tuttavia i motivi sono ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] dei lavori: I. G., 12, iii). Partendo da questi dati sicuri, è stato possibile attribuire a K. oltre al tempietto ionico di Atena Nike (v. vol. i, p. 798) anche il tempio - ora perduto - dell'Ilisso (v. vol. i, p. 844 e figg. 1081-2), pure ionico ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...