• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [246]
Arti visive [245]
Biografie [17]
Storia [15]
Europa [16]
Religioni [14]
Sport [10]
Temi generali [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] , pp. 401-25. J.M. Camp, The Archaeology of Athens, New Haven 2001. D.W.J. Gill, The Decision to build the Temple of Athena Nike (IG I2 35), in Historia, 50 (2001), pp. 257-78. A. Giuliani, La città e l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LONDRA E 342, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LONDRA E 342, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 460-450 a. C. Dipinge a preferenza anfore nolane o vasi di forme equivalenti: J. D. Beazley gliene assegna 36 unitamente a cinque [...] usate risultano assai ridotte, con un ristretto campo a sviluppo verticale. I soggetti comprendono figure umane e divine, Apollo e Nike e un grave personaggio seduto, re o eroe, che ritorna con notevole frequenza da solo o accoppiato con altra figura ... Leggi Tutto

TROFEO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROFEO, Pittore del E. Paribeni Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] sa esprimere una personalità assai notevole per il segno incisivo e per la contenuta efficacia dell'esposizione. La pelìke di Boston con una Nike che decora un trofeo, da cui l'artista prende il nome, è per le forme urtate e raccolte tra le sue opere ... Leggi Tutto

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] ; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. hist., xxxv, 49). Dopo la battaglia di Farsalo, T. dedicò nel tempio di Nike una statua a Giulio Cesare. Devastata da un terremoto al tempo di Augusto, la città ebbe da lui generosi soccorsi, per i quali ... Leggi Tutto

DAIDALOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus) G. Cressedi 1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] da Figalia (Paus., vi, 6, 1). La sua opera che ci risulta più recente è il simulacro di Arcade, eponimo della regione, e della Nike, che gli Arcadi dedicarono a Delfi dopo la vittoria su Sparta nel 369 (Paus., x, 9, 5-6) insieme ad altre statue. Si ... Leggi Tutto

MELANZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANZIO (Μελάνϑιος, anche Μέλανϑος; Melanthius) Giacomo Caputo Pittore della scuola sicionia, del sec. IV a. C., più volte ricordato dalle fonti. Insieme con Apelle fu allievo di Pamfilo. Dipingeva [...] dipinto con la collaborazione dei pittori della sua scuola. Vi era rappresentato il tiranno Aristrato su carro tirato da una nike. Arato, per il suo odio ai tiranni, aveva ordinato che il quadro fosse distrutto, sennonché l'intercessione del pittore ... Leggi Tutto

BOWDOIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOWDOIN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] decorativo, l'oinochòe. Le rappresentazioni sono costituite quasi sempre da un' unica figura femminile, per lo più una Nike librata o stante, Artemide, donne sedute ai lavoro, immagini frettolosamente schizzate e, nei casi migliori, dotate di una ... Leggi Tutto

DAMOKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAMOKRATES. - 2 dell'anno: 1959 - 1994 DAMOKRATES, 2° (v. vol. II, ρ 997) L. Beschi Lo scultore cretese, figlio di Aristomedes, originario di Itanos, era attestato finora solo da una firma letta [...] Nazionale 2668) e quella su un distatere di Alessandro Magno, anche dal costume a bretelle incrociate sul petto, come nella Nìke di Cirene e in numerosi altri confronti. La statua dovette subire, già in età romana, un riadattamento. Nell'area del ... Leggi Tutto

AGATHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON, Pittore di P. E. Arias Pittore del vasaio A. (v. A. 1°), attestato da una pyxis di Berlino dove è la firma di questi. Gli sono attribuiti sette sky'phoi ed una pyxis. La scena della pyxis berlinese [...] alla fine della produzione di Douris. Sulla pyxis, Zeus sta compiendo una libazione davanti all'ara mentre Iride, Hera e Nike accorrono portando i sacri arredi della cerimoma. L'acconciatura ancora "severa" della chioma del dio, sparsa in trecce sul ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stesso re», senza ereditare il trono. Sui nuovi rovesci introdotti è riecheggiato il motivo della «vittoria». Su una m. di Gondofare, una Nike è rappresentata in volo con una ghirlanda, dietro il re a cavallo. Su un'altra m. di rame, il re a cavallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
àpteros
apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali