Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] istruttivamente illustrata da questo edificio assieme col più antico t. sull'Ilisso, del periodo alto-classico, e col t. della Nike, che fu iniziato poco prima del Partenone ma portato a termine, dopo una pausa alquanto lunga, solo nell'ultimo quarto ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] colonizzazione di Locri: C. Sabbione, Le aree di colonizzazione..., cit., pp. 277-299. - Scultura, coroplastica: A. de Franciscis, Nike acroteriale da Locri Epizefiri, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Greda e la Sicilia antica in onore ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] di riferimento più che l'oro è argento ricoperto d'oro. La prima medaglia dei vincitori per Atene 1896 mostra Giove con Nike e un ramo di alloro sul globo terrestre in un disegno di Jules Chaplain. In seguito il disegnatore per eccellenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] d'Architecture delphique; l'édifice jonique de Marmaria, in Bull. Corr. Hell., XLVI, 1922, p. 427 ss.; H. Pomtow, Die Paionos-Nike in Delphi, in Jahrbuch, XXXVII, 1922, p. 55 ss.; J. Replat, Remarques sur un chapiteau jonique attribué à l'ordre ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] da Michael Jordan, lo sportivo più pagato al mondo: all'indomani dell'annuncio del suo ritiro dall'attività agonistica la Nike, società che aveva nel cestista americano il suo più prestigioso testimonial, ha subito un forte calo nelle quotazioni di ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] da null'altro mosso se non dall'immensa inappagabile brama: " Sol una è la palma ch'io voglio / da te, o vergine Nike: / l'Universo. Non altra " (Maia, Telemaco re dei porcari, 35-37). Siamo agli antipodi, occorre dirlo? dell'U. dantesco, ma non solo ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] state sostituite con calchi eseguiti da Michel Bourbon, lo stesso restauratore delle cariatidi di Atene) e del tempietto di Athena Nike (2002-03). La città di Vilnius, in Lituania, vede da poco realizzate o ancora in corso le ricostruzioni testuali ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] quartiere della vecchia colonia Neptunia e lo spoglio di alcune importanti opere scultoree dell'arredo urbano (Europa sul toro, Nike colossale, quest'ultima dedicata nel 19 a.C. nella Curia Iulia) indicano un incisivo intervento dell'imperatore nella ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] che le matrici fittili ivi rinvenute avessero servito per la fusione in v. anche di elementi di panneggio (la Nike?). Forse il risultato più alto raggiunto nell'antichità dall'intaglio furono le tessere vitree musive, una specialità dell'industria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Mount Aipos, ibid., pp. 295-304.
A.A. Lemos, Archaic Chian Pottery on Chios, ibid., pp. 233-49.
B.S. Ridgway, The Nike of Archermos and her Attire, ibid., pp. 259-74.
E. Yalouris, Notes on the Topography of Chios, ibid., pp. 141-68.
A. Tsaravopoulos ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...