MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] costituisce l'ossatura organica dei templi e degli altri edifici dell'acropoli: Partenone, Eretteo, Propilei, tempietto di Atena Nike. Dello stesso marmo che ora sostituisce i calcari porosi blu-grigi o giallo-rosso bruno del Licabetto adoperati da ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] tirso, nella sinistra un cantaro verso il quale si volge una pantera che guizza tra gli elefanti. Vicino a lui è Nike che pone sul capo del vincitore una corona. Sulla groppa degli elefanti seggono ragazzi indiani. Davanti al carro del dio folleggia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] sarmatica], Moskva 1992; S.S. Minjaev - L.M. Sacharovskaja, Soprovoditel´nye zachoronenija "carskogo" kompleksa n° 7 v mogil´nike Caram [Le sepolture secondarie nel complesso "regale" n. 7 della necropoli di Caram], in Archeologičeskie vesti, 9 (2002 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ecc. Nelle isole si lavora a Delo, a Tera, a Samotracia (dove nel 1863 si era scoperta la Nike), a Taso, a Coo, a Rodi; più tardi, già nei primi anni del nostro secolo, a Creta (Prianiàs e Gortina), a Samo (Heraion ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di Elena presenta simboli cristiani e che per veder comparire una vera e propria croce, seppur ancora in mano a una Nike, si dovrà aspettare Teodosio II (408-450) in una emissione aurea del 420-421.
In ambito più propriamente artistico, sono più ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di rilievo davanti al tempio di Apollo. Secondo l’iscrizione conservata, Bion di Mileto fu l’artefice del tripode e della Nike d’oro offerti da Gelone in seguito alla vittoria riportata a Imera.
Pausania vide nel santuario di Olimpia altri gruppi ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] il personaggio che lo porta è tale, anche se solo nel letto di Lucrezia; anche il nome Nicia racchiude in sé la nike, la «vittoria», e sarà infatti anche Nicia un vincitore, avendo guadagnato con la certezza di un erede il premio che maggiormente ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] sulla facciata occidentale del Partenone, la vittoria degli Ateniesi sui Persiani veniva narrata nel fregio del Tempio di Atena Nìke. Nell'ideale gemellaggio tra Atene e Pergamo, si è fatto in modo che ai due episodi legati ad Atene corrispondessero ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] secondo le ricerche rimangono più difficili per la presenza del grande centro moderno. Di qui proviene il torso/ forse di una nìke, al Museo di Olimpia, le cui dimensioni sono tali da far pensare a un rapporto con il Santuario di Artemide Alpheiaìa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] alla città africana di Malindi, in Kenya – ebbe inizio una lunga serie di lanci di missili Scout e Nike – protagonisti di importanti ricerche satellitari –, destinata a terminare nel 1988.
Ernesto Vallerani, fondatore nel 1990 della società Alenia ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...