Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] patere è adorno di due fregi: nella zona più ampia abbiamo quattro quadrighe in corsa, guidate ciascuna da una Nike, nella quale han trovato posto rispettivamente Atena, Eracle, Dioniso ed Ares: probabilmente è rappresentata l'ascesa di Eracle all ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] essere riconosciuto. Nell'antichità la sua figura non appare mai alata, come avviene nelle rappresentazioni moderne di genii (v. nike).
Monumenti considerati. - Genius loci e Genius familiaris in aspetto di serpenti; G. loci in dipinti su pareti da ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] soluzioni prospettiche. Si sviluppa inoltre un linguaggio metaforico che attraverso oggetti (cratere con bouquet) e nuove iconografie (Nike su biga in corsa) tende ad accentuare la celebrazione della vittoria e a esaltare il concetto ellenistico di ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] aquila e gli dèi del vento nell'arte funeraria ellenistico-romana, per esempio sui sarcofagi romani. Si incontrano anche Nike-Vittoria, Eros-Amore; che portano l'anima del morto (psychè, anima) nelle sfere celesti; la beatitudine raggiunta si esprime ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] luce notevolissime opere di oreficeria; tali sono i pendagli d'oro, abbelliti da ricchi e varî ornamenti e raffigurazioni di Nike, di un guerriero e di una quadriga, di dimensioni così piccole che è difficile esaminarle ad occhio nudo.
Da Mirmikija ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] d'argento derivate da quelle di Alessandro Magno, recanti, rispettivamente sul diritto e sul rovescio, Eracle e Zeus, oppure Atena e Nike. La produzione si incrementa nel II sec. a.C. e all'inizio del I; sono stati rinvenuti tetradrammi in molti ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] - L. Camerlengo - F. de Grammatica, Cinisello Balsamo 2014, pp. 343-361; A.M. Riccomini, Da Roma a Basilea: ipotesi sulla provenienza di una statua di Nike, in Quaderni ticinesi di numismatica e antichità classiche, 2016, n. 45, pp. 193-206. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] , V, 1962, pp. 9-17, cfr. le figurine in Arch. Deltion, Chron., XVIII, 1963, tavv. 146; XIX, 1964, tav. 175 a. Sulla Nike di Paionios: Ch. Hofkes-Brukker, in Bull. Ant. Besch., XLII, 1967, pp. 10-11 e passim. Sul donario dei Cipselidi: J. Servais, Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] sculture all’interno di settings naturali, come i giardini, di cui basta citare come esempio la sistemazione originaria della Nike di Samotracia (opera riconducibile ad un artista rodio) nell’esedra scavata, sul pendio di una collina, a specchio di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] romana). Infine si ricordano una statua eroica acefala con balteo (un imperatore, forse Adriano), e un grande rilievo con una Nike.
Attualmente è esposta solo una parte della ceramica e degli oggetti d'arte minore. Ai vasi proto- e medioelladici di ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...