Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] O. Benndorf e G. Niemann, Das Heroon von Gjölbaschi-Trysa, Vienna 1889; C. Blümel, Der Fries d. Tempels d. Athena Nike, Berlino 1923; Hamdy Bey e Th. Reinach, Une nécropole royale à Sidon, Parigi 1892-1896; F. Winter, Der Alexandersarkophag au Sidon ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] col disco è ornato da volute, palmette e semipalmette, oppure da una figurina o da una protome in pieno prospetto di Nike, Eros, Sfinge, Gorgone. In esemplari provenienti dalla Sicilia e dalla Magna Grecia tra il manico e il disco s'interpone un ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] favorevolmente da Costanzo; l'altra, fra manovre dilatorie, pressioni e minacce fu costretta a firmare, nell'ottobre, a Niké in Tracia, una formula di fede nettamente eterodossa. Ritornate le due delegazioni insieme a Rimini, alcuni vescovi tentarono ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] zona degli antichi quartieri reali di Alessandria (seconda metà del III sec. circa). Fra essi emergono un possente torso di Nike e la parte inferiore di una figura drappeggiata seduta che può annoverarsi fra i più begli esempi di drappeggi che ci ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] polemiche con numerosi marchi internazionali: per es., uno studio effettuato nel 1998 mostrava come marchi di abbigliamento quali Adidas, Nike, Ralph Lauren, pagavano la manodopera una media di 13 centesimi di dollaro l’ora, nonostante la media per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo (1902-09), ai Propilei (1910-17) e al tempio di Athena Nike (1935-40), introduce travi di ferro nei blocchi danneggiati, utilizza il cemento armato per le parti non destinate a rimanere in ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] opposizioni; il tradizionalismo di educazione ionica non scomparve. Lo dimostrano le dispute per l’occupazione del bastione di Atena Nike; i culti più antichi vengono riproposti con accanimento. Episodi come il processo e la prigionia di Fidia sono ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] ; diritto privo di leggenda, raffigurante il busto diademato del sovrano vòlto a destra; sul rovescio, un cavaliere incoronato da una Nike, circondato da una leggenda in greco. Lo stesso nome del sovrano ha un vago sapore greco: Heraos. Ma la rottura ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] su una stretta base, teneva probabilmente al guinzaglio due leoni. Un'altra bella scultura, di poco più tarda, rappresenta una Nike nello schema della "corsa in ginocchio", ossia col torso di prospetto e le gambe molto piegate di profilo. È fra le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] influssi stilistici insulari e più direttamente della fiorente scuola di Chio, che dà alla città corinzia il torso della Nike, probabile acroterio del tempio dinomenide, ed il Koùros dal sottile panneggio. E sempre nell'ambito della corrente ionica ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...