Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] ed azzurro. Uno dei mosaici è diviso in 36 campi in cui sono raffigurati Atteone ed Artemide, Arianna, Dioniso, Nike, Eros, ed altri. Nei tre campi centrali sono raffigurati tre personaggi, forse ritratti del proprietario della villa e dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] Gordiano III mostrano l'imperatore con la corona di alloro e l'imperatrice con falce lunare alle spalle, nonché Zeus, Tyche, Nike, un toro con la gobba e un cane che bevono alla fonte dell'oracolo, e la divinità fluviale Limyros.
Importanti necropoli ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] e posa la mano destra sul fianco.
Ricordiamo ancora A. sul piedistallo del cratere di Salpion a Napoli, A. incoronato da Nike su un piedistallo di trono da Solunto, A. e Afrodite su una lastra Campana del Louvre.
Tra le raffigurazioni di indirizzo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] offrono l'Heraion di Samo, il Didymaion di Mileto, l'Artemision di Efeso, i Propilei o il tempio di Atena Nìke sull'acropoli ateniese; particolarmente belli per ricchezza e finezza d'intaglio quelli dell'Eretteo.
Del c. corinzio, la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608)
H. J. Schalles
Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] . Essa è caratterizzata da una fusione di elementi greci e locali: la dea porta lo scudo e l'egida e tiene in mano la Nike, ma come copricapo ha il pòlos e, come l’Artemide di Efeso, è ornata da una ghirlanda di testicoli taurini. Per la politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] di Costantinopoli, garante della sua inespugnabilità. Poco tempo prima l’imperatore Maurizio fa sostituire sul proprio sigillo l’immagine della Nike con un’effigie di Maria. I sigilli imperiali tra il 695 e il 720 mostrano la Madonna a figura intera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] Atene la dea cittadina è onorata come Polias, Parthenos, "Vergine", Promachos, "che combatte in prima linea", Hygieia, "Salute", Nike, "Vittoria", Ergane, "Operosa" ecc. E sempre ad Atene Zeus riceve, tra le altre, le epiclesi di Polieus, Hypatos ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (v. vol. VI, p. 266)
A. H. Borbein
Nell'ultimo trentennio P. e la sua produzione artistica sono stati al centro di vivaci discussioni. Il nuovo interesse [...] 175 ss.; T. Dohm, Altes und Neues über die ephesischen Amazonen, ibid., XCIV, 1979, p. 112 ss.; E. Harrison, Two Pheidian Heads: Nike and Amazon, in D. Kurtz, Β. Sparkes (ed.), The Eye of Greece. Studies in the Art of Athens, Cambridge 1982, p. 65 ss ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] scudo, che ripete forme di esemplari greci prassitelici, adattamento di un notissimo tipo di Afrodite alla rappresentazione della Nike, compiuto da artisti dell'età di Vespasiano. Della Curia rimangono alcuni resti della facciata, già adorna di 14 ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] e militare dalla minaccia nemica; sono costituite da velivoli F104-S (che saranno sostituiti dagli EFA), missili superficie-aria NIKE, HERCULES e SPADA, da artiglierie contraeree leggere, da una rete di avvistamento radar e da un sistema di Comando ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...