Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] , Leto, delle Ninfe, di Iside,1 Serapide, Anubis e Apollo-Sozon. Monete confermano inoltre il culto di Artemide, Atena e Nike. L'esistenza del culto di Tyche (Ty-chopolis) è deducibile da vari indizi. Testimonianze sicure mancano invece per il culto ...
Leggi Tutto
KHALCAYAN
A. Santoro
Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] . In primo luogo va sottolineato come temi o personaggi di chiara derivazione classica (amorini portatori di festoni, Atena, Nike, ecc.) siano trasformati sulla base di un gusto e di un ideale estetico ormai lontani dai prototipi occidentali, un ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] aerea locale, nelle aree che ne meritano la spesa, si ricorre normalmente ai missili superficie-aria di piccola portata, del tipo Nike e del tipo Hawk, per la difesa lontana esistono sistemi diversi basati o sui velivoli intercettori veri e proprî, o ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] fatale. Ma invece di morire, dal rogo l'eroe ascende al cielo con il suo corpo intatto e purificato, su un carro guidato da Nike o da Atena; sui vasi più antichi, appartenenti a un periodo che immaginava le case olimpie in cima al monte, si fa salire ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] , rigorosamente parallele tra di loro. Nella scultura il riscontro migliore è dato dai rilievi della balaustrata del tempietto di Atena Nike. Ed è in questi vasi midiaci il trionfo pieno della donna, della giovinezza e dell'amore.
Il leggiadro ci ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] (z). Presso l'angolo sud-est del tempio maggiore poi, sorgeva, eretta su alta base triangolare (z′), la statua celebre della Nike, volante, scolpita da Peonio di Mende e dedicata a Giove da parte dei Messenî e dei Naupattî in ricordo di una loro ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] da Furia) la Grecia è accolta, protetta, incoraggiata dal sommo Zeus e dalla sua figliuola Atena, e segnata a dito da Nike, la Vittoria. Sul collo, dal medesimo lato, è una Amazonomachia, mito glorioso per gli eroi greci (Eracle, Teseo) che con l ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] umano adulto, va subito ricordato che la gran parte degli studiosi ritiene che la sua matrice iconografica sia la Nike classica (Strzygowski, 1901; Wulff, 1914; Beck, 1936; Réau, 1956; Panofsky, 1964). Certo le considerazioni di Felis (1912) - in ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] al grande tempio A, sebbene sia stato costruito più tardi, attorno al 500 a.C.
Inoltre bisogna considerare la famosa Nike di Paro, che fu trovata come acroterio centrale sul lato E dell'acropoli: essa dovette essere aggiunta all'edificio non ancora ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] sul Meandro: fregio del tempio di Artemide, ecc.). Nel 1863, per merito della Missione Champoiseau entra al Louvre la Nike di Samotracia. Avvenimento principale dell'epoca è l'acquisto per 4.800.000 franchi della collezione del marchese Campana (1863 ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...