Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , a S-E di corso Umberto, e Piazza Nicola Amore, da dove cioè provengono sia un bel torso di Nike che le numerose iscrizioni agonistiche neapolitane.
L'altro monumento pubblico del quale possediamo ora la documentazione archeologica è l'Archeion ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] greca, arte, vol. iii, figg. 1331, 1333), col Fauno Barberini, e, per il solo panneggio (pieghe a occhiello), anche con la Nike di Samotracia (v.), opere tutte databili intorno al 200 a. C., non pare assurdo formulare l'ipotesi (Magi) che il L. possa ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] con probabilità al larario di una abitazione domestica rinvenuta in via del Circo con le raffigurazioni di Cerere, Fortuna, Nike ed Eracle col leone nemeo) e mosaici trovati nella città, va menzionata invece la raccolta di opere toreutiche e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] vi si erano stabiliti e ne trovò di nuovi.
Tra gli altri la clavicembalista e poetessa greca Maria Dalmati (pseudonimo di Maria-Nike Zoroghiannide), che le rimase legata per tutta la vita, C. Alvaro, I. Silone, i Bellonci e R. Bazlen. Del poeta W.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] di elmo e di scudo, raffigurata sull’acropoli stessa nella sua figura di combattente (l’Atena Promachos), onorata poco distante come Atena Nike, "Vittoria", la figlia di Zeus diventa in un certo senso lo "scudo" stesso della città e, per il legame ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] una originale formulazione di capitello corinzio nella colonna che si ricostruisce in funzione di sostegno della mano protesa con la Nike nella statua della Parthènos, con un influsso sia su Kallimachos sia sull'architetto di Bassae. Ma non si esce ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] , sima frontonale con teste di leoni e acroteri dei quali rimane il torso di una sfinge e frammenti di una Nike corrente (al centro). Le terrecotte, che sono eseguite a stampo, appaiono influenzate dallo schema corinzio e vicinissime per stile a ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] uso si fa sempre più limitato.
Nel periodo ellenistico la vediamo adoperata ad esempio per render le pieghe del panneggio della Nike che sormonta la esuberante corona floreale di Armento del III sec. a. C., nelle cornici di alcuni pendagli, nel corpo ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Talos morente; Castore è invece a cavallo. Sul retro dello stesso vaso, i D. armati di lancia e coronati da una Nike, avanzano verso Atena; altrove, nella cista Ficoroni ed in varî specchi etruschi, è rappresentato il pugilato di Polluce con Amykos ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] : importanti furono, tra gli altri, i contributi di storia ed epigrafia ellenistica, in primo luogo gli studi confluiti in Nike. Ideologia, iconografia e feste della vittoria in età antica (Roma 2005) e quelli polibiani (accanto a contributi su temi ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...