CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] del IV sec. a.C. Degne di menzione sono anche due basi di erme, una delle quali reca una dedica a Nike che potrebbe essere collegata alle caratteristiche guerriere della dea, se si accetta l'identificazione proposta dallo Spyropoulos per quest'area ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] menzionato da Strabone (xvi, 2, 7, 8) cioè il tempio di Atena Cyrrestica, la cui immagine (stante, con nella destra una Nike e nella sinistra la lancia) figura sulle monete di Alessandro Balas, ed il luogo dove si venerava Zeus Kataibàtes. Le monete ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] parte a Kassel alla seconda edizione di Documenta presentando sia l'Ala rossa del 1951 sia la più recente, e sofferta, Nike del 1958 (Roma, eredi Franchina).
Nel 1958 il F. realizzò Commessa 60124, una scultura in metallo di quindici metri d'altezza ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] statue femminili collocate al posto delle colonne.
Infine dobbiamo parlare di un altro tempietto dedicato ad Atena Nike ("vincitrice"), costruito da Callicrate per ricordare la vittoria di Atene sui Persiani. Questo tempietto ionico venne realizzato ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] ), François Truffaut (Ferrand), Jean Champion (Bertrand), Nathalie Baye (Joëlle), Dani (Liliane), Bernard Menez (trovarobe), Nike Arrighi (Odile), Gaston Joly (Gaston Lajoie), Zénaide Rossi (moglie di Gaston), Jean-François Stévenin (assistente alla ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] divenne un elemento quasi costante della trabeazione (colonnato interno del tempio di Apollo a Basse, Eretteo e tempietto di Nike Aptera sull'Acropoli) e comparve in seguito anche in Asia Minore, talvolta in unione coi dentelli (Artemisio di Magnesia ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] rovine di essa) e l'agorà.
T. ha lasciato importanti opere d'arte come il frammento della statua marmorea di Nike (Museo di Siracusa) rievocante quella di Paionios, lo Zeus (Museo di Palermo), la colossale testa di Augusto, conservata, insieme ad ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] la quale generalmente consiste solo in una palmetta stilizzata. Tra le eccezioni ricordo specialmente una con il grazioso motivo di una Nike che porta un trofeo d'armi romane.
Bibl.: C. Thierry, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités, I, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] tra l'Areopago e l'Acropoli e connesso con il Santuario di Afrodite Pàndemos (situato sotto il bastione del Tempio di Atena Nike) e un altro da ubicare alle pendici sud-orientali dell'Acropoli, dove ancora in età romana si trovavano il Pritaneo, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] nella prigione del Tartaro. Forte di questa vittoria, riportata anche grazie alla costante presenza al suo fianco di Nike ("Vittoria"), Zelos ("Competizione"), Kratos ("Potere") e Bia ("Forza"), il dio affronta allora il suo ultimo e più terribile ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...