ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] del V sec. a.C., forse nel 448 a.C.
La statua della tricorpore Ecate Epipyrgìdia sul bastione di Atena Nike (Paus., II, 30, 2) - malgrado le opinioni assai diverse circa problemi di dettaglio, in prevalenza cronologici - viene generalmente messa in ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] (includendo due figure di pugili del sec., una delle quali firmata da Polinice), eleganti acroterî e varie figure di Nike, delle quali due facevano certamente parte della decorazione del tardo I sec. a.C.
Com'è stato precedentemente osservato ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] sono conservate otto figure in altorilievo che decoravano dei pilastri e rappresentano divinità e personaggi mitici e allegorici: una Nike che aveva sulla faccia opposta del pilastro una Menade, un'Aura a cui si opponeva un Dioniso, un Dioscuro ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] comprendono divinità, eroi, atleti e predominante è la figura femminile seduta o stante, nuda o con himàtion, rappresentante Nike o Afrodite. Fra le rappresentazioni maschili, le più comuni sono quelle di Erade e di Eros alato. La decorazione ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] , Polluce, vince nel pugilato Amykos re dei Bebrici della Bitinia, incatenandolo ad un albero, alla presenza di Atena, mentre una Nike alata vola sul capo dell'eroe. A sinistra, seduto su di un'anfora, è un barbaro, forse il fratello di Amykos ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis)
¿. de Franciscis
) Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis [...] tematica, ispirata di preferenza al mondo ellenico: gruppo con Satiro e Ninfa, fanciullo che lotta con l'oca, Nike, Afrodite, Centauro, cratere di tipo neoattico con danzatori. Vi è inoltre un ritratto femminile che si ritiene possa rappresentare ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] tràpeza dell'altare. Al di sopra degli avancorpi del podio, infine, si tenta di collocare le basi dei due gruppi bronzei con Nike, Eros e Anteros, recanti la firma di Agasias, figlio di Menophilos di Efeso. In una quarta fase edilizia (fine del I ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (v. vol. IV, p. 965)
P. Zoridis
I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] rilievi votivi, si trova anche la statua in pòros di una figura femminile seduta degli inizî del V sec. a.C., come pure una Nike colossale della fine del IV sec., mentre nel Museo di Worchester è la bella statua di guerriero del V sec. e nei musei di ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] si trovano infatti nelle sculture del tempio di Apollo a Basse presso Figalia e della balaustrata del tempietto di Atena Nike sull'acropoli di Atene. Nel tempio erano venerati la statua criselefantina di Hera costruita dal grande Policleto e lo ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] sposa, scena di toletta, donne stanti o sedute con lo specchio, con offerte e simili; talvolta ad esse si accompagnano una Nike o un Eros che possono essere anche raffigurati da soli.
C'è un'alta percentuale di vasi decorati con teste femminili; i ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...