Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] (RM, Suppl 18), Heidelberg 1971; M. Maaskant-Kleibrink, Cachets de terre, in BABesch, XLVI, 1971, p. 23 s.; G. Buehler, Eine Nike des Aulos, in AA, 1972, I, p. 117 s.; M.-L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, I-II, Magonza 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] ellenistico con un rostro a tridente sotto il quale sono posti due delfini e sorregge sul castello di prua una Nike ápteros, in marmo, riccamente panneggiata.
I due grandi altari marmorei, datati anch'essi al periodo ellenistico, sorgono nella parte ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] simboleggiato da pesci (lèkythos a figure nere da Cuma, Napoli). A volte la scena è arricchita di figure accessorie, come la Nike con corone che sta dietro E. in una hydrìa ceretana (già Collezione Castellani; v. tavola a colori). Appare l'elemento ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] , come nel Tesoro degli Cnidî e dei Sifnî e nel Tesoro di Messalia in Delfi, nell'Eretteo e nel tempio di Atena Nìke. In taluni esempî del periodo ellenistico, le stesse fasce del tempio sono scolpite con motivi ornamentali.
La lunghezza dell'a. è ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] . II d. C., in cui riecheggiano molti elementi classici e forse fidiaci. Un carattere completamente diverso ha la statuetta di Atena-Nike (alta 41,5 cm) dal villaggio Kirilo-Metodievo, 9 km a N-O di Stara Zagora. È un esempio dello stile provinciale ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] del timpano del tempio usato abitualmente per il simulacro aniconico di Artemide Pergàia, tenendo la cornucopia nella sinistra, una piccola Nike nella destra.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1959, s. v.; G. F. Hill, Catalogue of the ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. Il, p. 556 e S 1970, p. 210)
J. Boardman
La conoscenza dell'arte e dell'archeologia di Ch. è progredita negli ultimi anni grazie alla pubblicazione [...] and Delphy, ibid., pp. 206-233; A. A. Lemos, Archaic Chian Pottery on Chios, ibid., pp. 234-250; B. S. Ridgway, The Nike ofArchermos and Her Attire, ibid., pp. 259-274; W. Fuchs, The Chian Element in Chian Art, ibid., pp. 276-294; V. Lambrinoudakis ...
Leggi Tutto
MINERVA (lat. Minerva)
Giulio GIANNELLI
Enrico PARIBENI
Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] di M. alata, documentato da una serie di specchi etruschi, che si è voluto avvicinare nel mondo greco o al tipo di Atena Nike o all'altro ancor meno noto di Atena Aithia, una dea meteorica dei mari e della navigazione. Interessante è anche il tipo di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ferro decorato a sbalzo dedicati da Aliatte a Delfi (Hdt., I, 25, 2; Paus., X, 16, 1), e di Bion di Mileto, autore della Nike e del tripode d'oro offerti da Gelone di Siracusa nello stesso santuario nel 480 a.C. (Ath., VI, 231f; Diod. Sic., XI, 26, 7 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] un Teodosio, non sappiamo se il I o il II, che fu abbattuta da un terremoto sotto Leone III Isaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e di quattro elefanti di bronzo dorato provenienti, pare, da Atene (Cedren., 2; i, 567 B; Preger, 182 ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...