PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] di minori dimensioni, generalmente fioriti nel IV sec. a. C. soltanto, con una figura da ogni lato, e cioè Eros, Nike, una danzatrice, spesso muniti di face; forse potevano anche contenere profumi.
In sostanza i varî ceramisti che si conoscono ed ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] la lana (sulla lèkythos di Boston n. 13.189, lana, braccialetti e nastri sono dipinti in rosso), o quello della leggera Nike sulla lèkythos di Oxford n. 318, in cui la massa della gonna allargata con fine gesto equilibra quella delle ali spiegate. Un ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] i rovesci, invece, il loro interesse è limitato al motivo iconografico (nei tetradracmi re a cavallo incoronato da una Nike volante) che rappresentano il prototipo cui si ispirarono per oltre tre secoli gli incisori del Chorezm, e all'iscrizione ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] un giardino privato nel 1973, sono state trovate 125 monete romane del sec. d.C. e tre statuette di bronzo raffiguranti una Nike in volo (alt. 19,5 cm) su un piedistallo, una figura femminile panneggiata e un'immagine di Serapide (alt. 26 cm).
Tombe ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] a sé stesso, la propria sopravvivenza, facendo i conti con sensi di colpa e recuperi autogiustificatori. Sorta di Nike di Samotracia dell'Olocausto, sul quale rimane il film "più bello e insostenibile" (R. Bellour), Pasażerka deve probabilmente ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] esastila degli stessi Propilei. Un altro monumento c., ancora inedito, è di stile ionico e si riporta al tempietto di Atena Nike. Era vicino al teatro e fu adoperato nel 178 a. C. per incidere gli elenchi delle vittorie teatrali. Questa specie di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tipica dello spirito rodio abituato ad imprese vaste e a facili prosperità. A scultori rodî è da alcuni studiosi attribuita la Nike di Samotracia.
In periodo romano, l'attività artistica si sviluppa ancor più. Lavora per Rodi il bronzista Boeto di ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] a mezzo di Apronio, le estorse grandi quantità di biade, e privò il celebre simulacro di Demetra, che si ergeva sull'acropoli, della Nike che recava in mano. Nell'ultimo secolo a. C. la città aveva ormai perduto la floridezza d'un tempo.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] assumere forme e contenuti e significati del tutto nuovi: così il tipo della Nike diverrà Angelo, quello del filosofo sarà usato per gli Apostoli del Cristianesimo, ecc. (v. nike; filosofi). E anche questo fatto, negativo, se si vuole, da un punto di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] chiusine, si identifica con una galatomachia il cui canovaccio fondamentale deriva probabilmente dalle pitture del Tempio di Atena Nike sull'Acropoli di Atene, celebranti la vittoria sui Galati riportata dal re Antigono di Macedonia a Lisimachia nel ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...