L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] semplice naiskos, come quello che ancora nell'età di Cimone venne realizzato per ospitare l'immagine sacra di Atena Nike sul bastione miceneo presso l'accesso occidentale all'Acropoli di Atene. A queste prime fondamentali strutture se ne potevano ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] delle Nereidi; Delfi, monumento a colonne; Atene, Tempio di Roma e Augusto). I c. ionici dei propilei, del Tempio di Atena Nike e del tempio sull'Ilisso appartengono a una serie peculiare attica, più vicina ai c. ionici orientali e cicladici. Una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] e alcune tavole su cui si erge un tempietto con sei colonne, coperto da una cupola sulla cui sommità c’è la figura di una Nike con le ali distese. Nel mezzo del tempietto è posta la figura di Dioniso, con un tirso e una coppa e, ai suoi piedi, una ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ., ii, 1936, p. 20 ss., tav. vii. Per le serie monetali di colonie greche: B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, passim. Nike di Samotracia: G. Q. Giglioli, Arte greca, ii, p. 967 ss. con bibl. prec. Rilievo di Lindo: E. Dyggve: Lindos, Fouilles de ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Minerva 1990).
Ma ancora, del decennio Ottanta, va ricordato come nell'immaginario popolare e sportivo cominciasse a emergere un'icona planetaria: Nike, un logo che nel 1971 fu pagato al suo creatore 36 dollari, ma che nel 2000 valeva 7,6 miliardi di ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] ) e rendono altresì difficile una sicura datazione, circoscrivibile tuttavia intorno al 510 a. C. Alcuni frammenti di una Nike in terracotta facevano forse parte dell'acroterio. Il tempio è dubitativamente riferito ad Apollo, ove lo si colleghi con ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] a Palestrina, conservate al Vaticano, nel Museo Gregoriano Profano: essa è stata interpretata come una raffigurazione di Nike, divinità particolarmente idonea a figurare nel programma decorativo di una curia.
Con Diocleziano T. diventa la capitale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] l'attribuzione a un più antico Paionios membro della stessa famiglia del Paionios che eseguì gli acroterî del tempio e la Nike. L'Ashmole riconosce l'omogeneità stilistica dell'insieme delle sculture e sottolinea che l'uso del marmo pario è un ...
Leggi Tutto
ΜΑΖΙ
A. Triandi
Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] che li differenziano dalla contemporanea arte attica, p.es. dal fregio e dalla balaustra del Tempio di Atena Nìke o dal fregio dell'Eretteo. Possiamo pertanto considerarli come produzioni rappresentative di officine peloponnesiache della fine del V ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] per la quale ci si è ispirati a un tipo statuario di cui si conserva un esemplare agli Uffizî restaurato come Nike (G. Mansuelli, Cat. Galleria Uffizi, Roma 1958, i, n. 119), e probabilmente quella del giovinetto personificazione del Citerone e tutti ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...