Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] , I, 1, 5); 5. Un Hekataion (triplice figura di Ecate), detto Hekate Epipyrgidia, posto sull'Acropoli di Atene, presso il tempio di Atena Nike (Paus., II, 30, 2); 6. un Ares in Atene (Paus., I, 8, 4); 7. un Dioniso in Atene (Paus., I, 20, 3); 8 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] raffigura costantemente Mitra in abito frigio mentre uccide il toro. L'iconografia è ripresa dalla Nike tauroctona raffigurata sul parapetto del tempio di Atena Nike sull'Acropoli di Atene. A questo schema si aggiungono un serpente e un cane che ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] ., menzionato da Cicerone (In Verr., iv, 49), in cui era la statua di D. che teneva nella destra una statuetta di Nike; si è tentato di riconoscere la riproduzione della statua in un piccolo ex voto camarinese. Numerosi ex voto rinvenuti ad Eleusi ed ...
Leggi Tutto
OPPIDO LUCANO
E. Llssi Caronna
Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] ad arco e bottone terminale rialzato con ago mobile; due anelli d'argento, uno dei quali con la rappresentazione di Nike e la parte anteriore di due cavalli araldicamente disposti. Sempre nel vano di una casa si rinvennero due placchette fittili con ...
Leggi Tutto
THEODOTOS (Θεόδοτος)
P. Moreno
A. Stazio
P. Moreno
Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C.
È [...] , Th. aveva eseguito una Iris al culmine del tetto, in figura di giovinetta discendente a volo, riprendendo il motivo della Nike di Paionios. Pare tuttavia originale la soluzione del velo che si tende tra le ali avvolgendole e si gonfia sul fianco ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] Germanico in Atene. Durante questa sua breve permanenza, dedicò ogni attività allo studio delle rappresentazioni arcaiche di Nike (Archaische Nikebilder) all'antico tempio di Atena ed alle sculture di Olimpia (Athenische Mitteilungen, 1886 e 1887 ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] inferiore è occupata dagli animali e dal piccolo Telefo, quella superiore dai busti di Pan e di Parthenos (o Nike), affacciati alle quinte di roccia, mentre i protagonisti, Eracle e Demetra (o personificazione di Arcadia), occupano variamente col ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] Aretusa – legata alla sorgente dell’isola di Ortigia – circondata da quattro delfini e sul rovescio una quadriga incoronata da una Nike alata. Sotto la tirannide di Dionisio I (430-367 a.C.) furono prodotti esemplari di tale qualità che gli incisori ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] conoscenza della scultura arcaica attica. Lo stile i. già in epoca arcaica affrontò il problema della figura in movimento (Nike di Delo) e, non senza influenze orientali, di quella seduta (statue del Didymaion di Mileto), nonché della figura virile ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] , la testa di guerra può essere anche nucleare. I tipi più noti in Occidente sono gli statunitensi Nike Ajax (ora smesso e sostituito dal Nike Hercules, cui si riferiscono i dati soprariportati) e il Griffon/Gammon (SA5) sovietico notevolmente più ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...