Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] all'Olimpo, N. Alfieri, P.E. Arias, M. Hirmer, op.cit., tavv. LXXXV- LXXXVII.
Pittore di Ettore: Stàmnos di Monaco con Nike che disseta un toro, Boardman, II, fig. 141.
Polion: Cratere con volute con Efesto che torna all'Olimpo, N. Alfieri, P.E ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] Sculpture and Topography Presented to H. A. Thompson (Hesperia, Suppl. 20), Princeton 1982, p. 44, nota 12; ead., Two Pheidian Heads, Nike and Amazon, in The Eye of Greece. Studies in the Art of Athens, Cambridge 1982, pp. 58 e 80 (datazione intorno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] conî di G. precedenti l'anno 538. Proseguendo la tradizione inaugurata da Giustino, l'angelo apparve sui rovesci al posto della Nike.
Nel breve periodo in cui G. e Giustino I regnarono insieme (1° aprile-1° agosto del 527) furono coniati rari bronzi ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] di Cristo al posto dei voti (ormai da Teodosio II privi di un preciso significato) sullo scudo su cui scrive la Nike. Sui dritti delle monete egli appare con lo scettro crucigero (come già Eudoxia) e stringe nella destra l'ἀκάκια, che forse ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] col geroglifico sul capo.
Nella tarda elaborazione del mito, quale esso appare in Plutarco, ella acquista il nome di Nike e viene rappresentata, in opere di stile misto greco-egiziano, coperta della armatura guerresca, come alleata del dio della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] composizioni a quattro mani. Il curriculum dell’artista californiano, oltre alle collaborazioni con grandi marchi multinazionali come Nike (2011), Louis Vuitton (2012) e con influenti personaggi del mondo della musica e dello spettacolo quali Usher ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] , di Egina), o mentre siede (statua di Endòios). I simulacri di culto del periodo classico raffigurano la dea in piedi, panneggiata, armata e talvolta con patera, spesso con la Nike sulla mano: l’esempio più famoso è l’A. Parthenos di Fidia. ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] VI. Per il sec. V Delfi offre le metope del tesoro degli Ateniesi, ciascuna con due personaggi; l'Auriga in bronzo, la Nike del tempio di Atena Pronaia; alla fine del secolo vanno datati forse i rilievi delle metope della tholos, e le tre danzatrici ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] in particolare a Gela, acroteri fittili a figura di cavalieri, di leoni o di donne in corsa, quali la splendida Nike frammentaria ora a Karlsruhe, recentemente attribuita all'ambiente siceliota sud- occidentale. A Gela, Monte S. Mauro, Naxos e Himera ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] O meglio: sono quattro pilastri (oggi al Louvre di Parigi) decorati su facciate contrapposte da figure ad altorilievo e cioè da Nike e Menade, Aura e Dioniso, Dioscuro e Arianna, Ganimede rapito da Zeus e Leda con il cigno. Questi pilastri, detti Las ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...