(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] O a 3 navate con colonne ioniche; sala a N destinata a pinacoteca), con accanto il tempietto di Atena Nike (tetrastilo, anfiprostilo, ionico, con fregio raffigurante battaglie fra Greci e Orientali), e sulle pendici meridionali l’Odeon. Nel luogo ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] grifone, il possente e impetuoso toro cornupete o andante, Velia ha il gruppo del leone assalente il cervo; Eraclea l'Atena Nike e l'Eracle o bibax o nella sua fatica più immane, l'uccisione del leone nemeo; Pandosia la suggestiva figurazione di Pan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 1964. La prima fase del progetto si concluse nella primavera del 1964 con una serie di tre lanci suborbitali di missili Nike-Apache che servì a validare la piattaforma e gli strumenti del poligono (in particolare la bilancia di Broglio che, per la ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] significativa proprio per l'incapacità di mantenersi fedele al modello ellenistico. Lo stesso può dirsi anche di una figura di Nike posta a decorazione di un altare o di quella di una Tyche con lo zodiaco. Stilisticamente assai diversa appare infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] ricostruzione di vari monumenti, tra cui il tempietto di Atena Nike e l’Eretteo.
A partire dagli anni Cinquanta le ricerche Ottanta si scava a Samotracia (dove viene riportata alla luce la Nike che nel 1863 arriva a Parigi), Delo, Eleusi, Epidauro.
...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] del tardo ellenismo è quella con il guerriero barbato e una Nike ai lati di una colonnetta con Palladio, intorno alla quale si divinità olimpiche, a cui si aggiunge una elegante figurina di Nike in atto di fare una libazione, che sarà riprodotta anche ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Pitagora Reggino)
Carlo Albizzati
Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] di Mnasea, Cratistene, P. eseguì una quadriga (Paus., VI, 18, 1): sul carro, accanto alla figura del vincitore, era quella di Nike; si crede che la gara ippica sia del 448. Contemporanea si può credere la statua d'un pancraziasta collocata a Delfi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dorate di Nikai quelli degli angoli erano tripodi di bronzo dorato (Paus., v, 10, 4): l'iscrizione sulla base della Nike di Paionios ne rivendica la paternità a Paionios di Mende. I frontoni erano adornati da ricche scene figurate, in marmo pario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] appoggia la moda include il cinema, la musica e più che mai lo sport (Michael Jordan diventa il testimonial per Nike). Le nuove fibre conferiscono prestigio alla moda che richiede performance. Il gore-tex serve per scalare le montagne e per ripararsi ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] di Mantinea, vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 6, 1). 7) Quadriga di Kratisthenes di Cirene, rappresentato assieme a Nike sul carro vittorioso (Paus., vi, 18, 1). Delfi: 8) statua di atleta vincitore nel pancrazio (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...