• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [246]
Arti visive [245]
Biografie [17]
Storia [15]
Europa [16]
Religioni [14]
Sport [10]
Temi generali [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]

Callìcrate

Enciclopedia on line

Callìcrate Nome di varî artisti dell'antica Grecia, fra cui: 1. Architetto del sec. 5º a. C. che costruì il tempietto di Atena Nike sull'Acropoli e prese parte ai lavori del Partenone e delle "lunghe mura". 2. Cesellatore [...] spartano, probabilm. di età ellenistica, creatore, con Mirmecide, della microtecnica; autore di minuscoli animali, di piccole quadrighe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – PARTENONE – QUADRIGHE – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callìcrate (1)
Mostra Tutti

SOSTRATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATUS (Sostratus) A. Stazio Incisore di gemme, soprattutto cammei, la cui firma ricorre su una sardonica del Museo Nazionale di Napoli, con Nike alata (o Eos) su biga, e su una pasta vitrea della [...] Collezione Sangiorgi, a Roma, con Afrodite che assiste Adone ferito, motivo derivante forse da una pittura. Qualche dubbio permane ancora sull'autenticità della firma su un frammento di cammeo del British ... Leggi Tutto

Peònio

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà sec. 5º a. C.) di Mende in Tracia. Si hanno testimonianze della sua attività a Olimpia e a Delfi. A E del tempio di Zeus a Olimpia ne è stata ritrovata (1875) la Nike marmorea [...] ci tramanda Pausania, che fu seguito da molti archeologi moderni. Ma di P. erano solo gli acroterî che, come ancora dice Pausania, consistevano in una Nike dorata al centro e in lebeti alle estremità, tema prediletto dal maestro che innalzò un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SFACTERIA – PAUSANIA – ACROTERÎ – FRONTONE – MESSENÎ

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] forma di erma (Paus., 1, 22, 8) di cui si è trovata una replica in Pergamo e, presso il torrione del santuario di Atena Nike, una tricorporea Ecate, nota sotto l'epiteto di Epipyrgìdia (Paus., ii, 30, 2). E v'era anche un gruppo di Procne e Iti (Paus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nicòmaco

Enciclopedia on line

Pittore greco (metà 4º sec. a. C.); dipingeva con quattro colori, rapido nell'esecuzione e accurato nella tecnica. Dipinse il ratto di Proserpina e una Nike con quadriga (entrambi poi portati a Roma, sul [...] Campidoglio), Apollo e Artemide, Menadi e Satiri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – ARTEMIDE – QUADRIGA – MENADI – APOLLO

EUTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTH (Εὐϑ- Εὐϑ...) M. B. Marzani Il nome si trova sul retro di una moneta con una quadriga in corsa, vista di scorcio e una Nike. Sulla faccia anteriore è la testa femminile firmata da Eumenes (v.) ottenuta [...] da un conio impresso a martello, mentre l'immagine sul retro è ottenuta con l'incudine. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 428; G. E. Rizzo, Monete Greche della Sicilia, ... Leggi Tutto

SIRACUSA 21975, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 21975, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico al quale si attribuiscono due lèkythoi, da Camarina e da Gela. Nella prima è raffigurata una Nike con torcia, nella seconda una donna seduta [...] con torcia. Il disegno è trasandato e l'esecuzione è rozza; residui, nel panneggio, di un certo arcaismo; circa 450. Non si vede però la ragione di distinguere queste due lèkythoi da quelle dell'officina ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] 319 ss., figg. 6, 8, 9. Propilei: W. Dörpfeld, Erechtheion, a cura di H. Schleiff, Berlino 1942, p. 74, tav. 30. Tempietto di Atena Nike: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 d. Eretteo: W. Dörpfeld, op. cit., p. 72 ss., figg. 13-18, tavv. 8, 11, 16 ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROS (Καιρός) Angelo Taccone È la personificazione e divinizzazione del momento opportuno, e come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione di un'idea (es. Nike, Irene, Pluto, ecc.), [...] appartiene ad età abbastanza tarda. Non ne troviamo traccia prima del sec. V a. C., quando Ione di Chio scrive per esso un inno, secondo la testimonianza di Pausania il Periegeta (V, 14, 9). E la sola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROS (1)
Mostra Tutti

PITT RIVERS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITT RIVERS, Pittore di P. Bocci Ceramografo etrusco che prende nome da un vaso a figure rosse del Museo di Pitt Rivers a Oxford con una Nike tra due giovani. A lui il Beazley attribuisce altri due [...] piccoli vasi a forma di kàntharos e cinque frammenti del museo di Firenze. Parte del disegno è con la linea a rilievo come nei vasi greci a figure rosse. Lo stile imita i vasi attici sotto l'influenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
àpteros
apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali