maratona
Alessandra Lombardi
Corsa su quarantadue chilometri, simbolo delle Olimpiadi moderne
La maratona, più propriamente corsa di maratona, si disputa sulla distanza di 42,195 km. È una gara lunga [...] complessivamente 500 km circa in pochi giorni; prima di morire riuscì a dire nenikèkamen «siamo vittoriosi», o forse solo nìke «vittoria».
La maratona olimpica
Nel 1896 alle prime Olimpiadi moderne di Atene fu istituita, su suggerimento del filologo ...
Leggi Tutto
SOTERIE (Σωτήρια)
Margherita GUARDUCCI
Così si chiamavano certe feste celebrate dagli antichi Greci, il cui uso sopravvisse anche nell'età romana. Come indica il nome stesso, le soterie erano dedicate [...] . Esse dovevano avere luogo ogni anno, nel giorno della liberazione di Priene, ed erano dedicate a Zeus Soter e ad Atena Nike. Di poco posteriore è l'istituzinne delle soterie delfiche, che sono le soterie più famose e a noi meglio conosciute di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di tale sviluppo c'è il ricco giro d'affari del merchandising delle divise ufficiali: nel caso del Manchester United, la Nike potrà ora gestire direttamente un mercato che, nel 2001, ha assicurato al club oltre 35 milioni di euro all'anno, grazie ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] . L'intera prua di una di queste creature degli arsenali dorici, si ammira (eseguita in marmo di Lartos) ai piedi della Nike di Samotracia, al Louvre, secondo alcuni memoriale della vittoria di Eudamo di Rodi al largo di Side sulla flotta fenicia di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di cui ci rimane una dettagliata descrizione di Pausania, era alta oltre 12 m e rappresentava il dio seduto in trono con una Nike sulla destra e uno scettro nella sinistra. Nello stesso lasso di tempo venne alzata di fronte al tempio di Zeus una base ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] può essere considerata la stessa di quella cretese-micenea ove si pensi che anche altre divinità appaiono con o senza ali, come Nike e Atena, e d'altro lato le ali possono essere state aggiunte al tipo per significare l'epifania della dea. Il legame ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] di spighe con Demetra e altri; la cornucopia, il globo, la ruota, la palma e il timone con Nemesi, Fortuna e Nike; il bambino Pluto recato in una mano, con Eirene. (Per il significato allegorico di tali attributi vedi soprattutto Dio Chrisost., Orat ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] nome; egli scopre un frammento del fregio del Partenone a Palermo (Röm. Mitt., viii, 1893, p. 76 ss.), riconosce la testa della Nike di Paionios nella testa Herz (Röm. Mitt., ix, 1894, p. 162 ss., tav. 7); identifica il tipo di testa della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] ad una scuola chiota di scultori, specialmente ad Archermos, possono essere interpretati soltanto alla luce dei trovamenti di Delo (la Nike) e dell'acropoli di Atene (basi iscritte). Due torsi di kòrai dalla città di Ch. sono i più antichi esempî ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] alata, con spighe nella destra e il kerykèion nella sinistra (cfr. il Godex Germanicus di Basilea), sul tipo cioè della Nike dei monumenti tardo-romani.
Per quel che riguarda le rappresentazioni isolate di P., non ve ne è alcuna che possa dirsi ...
Leggi Tutto
apteros
àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...